184 CONDIVISIONI

I 10 migliori alloggi per studenti in giro per il mondo

Dall’India alla Danimarca, dall’Italia agli USA, i più grandi architetti si sono interrogati sull’entità degli spazi compatti per il vivere comunitario. Progettati con criterio e ben costruiti, gli alloggi per studenti possono essere luoghi di grande vitalità sociale.
A cura di Clara Salzano
184 CONDIVISIONI
Immagine

Scegliere l’Università in cui trascorrere i prossimi anni della carriera universitaria è spesso una decisione difficile. Talvolta la scelta per necessità o volontà ricade lontano da casa. Diventa quindi importante capire dove trascorrere la propria vita al di fuori delle mura accademiche. Per questo molti architetti nel mondo hanno cercato di creare luoghi che soddisfacessero al meglio le esigenze degli studenti. Vari gli approcci e le soluzioni differenti : ecco una guida agli alloggi per studenti più famosi della storia dell’Architettura.

Immagine

Baker House, MIT, di Alvar Aalto, a Cambridge, Massachusetts, USA, 1946. Un edificio a forma di serpente strisciante si snoda lungo le rive del fiume Charles a Cambridge, Massachusetts. La Baker House è il lavoro dell’architetto finlandese Alvar Aalto che ha ideato la forma sinuosa della struttura per fornire ad ogni studente una vista sul fiume, ma anche dare un senso di unicità ad ogni stanza: le camere da letto sono 22 per piano e ognuna di forma diversa. Le camere esposte a nord sono evitate posizionando in quella parte dell’edifico le scale e gli ambienti comuni con soggiorni a doppia altezza e sale da pranzo immerso nella parte bassa della costruzione. La Baker House continua ad essere oggi uno dei luoghi più ricercati per vivere nel campus.

Immagine

Libera Università di Urbino, Italia, di Giancarlo De Carlo a Urbino, Italia, 1962-5. A grappolo sulla cima di una bassa collina, a circa un chilometro fuori dalle mura della città vecchia, la residenza della Libera Università di Urbino è stata progettata dall'architetto italiano Giancarlo de Carlo , membro del gruppo radicale 10 Team. Gli appartamenti, che possono ospitare in totale 1.500 studenti, sono distribuiti a ventaglio per favorire la vista sul paesaggio, permettendo ad ogni stanza di godere di una terrazza all'aperto sul tetto dell’appartamento più basso. La forma reinterpreta il guazzabuglio medievale della vecchia città collinare, espresso in cemento a vista e mattoni, con ogni fila di case collegate da camminamenti tubolari che consentono agli studenti di spostarsi indisturbati tra le camere.

Immagine

Peabody Terrace ad Harvard, di Josep Luís Sert, Cambridge, Massachusetts, USA, 1963-4. Spesso descritto come "mostruoso", "freddo", "schiacciante" e "ostile" dagli abitanti della zona, il Peabody Terrace di Harvard, quando ha inaugurato, riscosse le lodi degli architetti e degli studenti residenti. Progettato inizialmente per gli studenti laureati e sposati dall’architetto catalano Josep Luís Sert, che era decano della scuola di architettura di Harvard, la struttura si suddivide in tre torri di 22 piani ingegnosamente progettati utilizzando alcune tipologie di appartamenti standardizzati sapientemente disposti in sezione per creare terrazze a doppia altezza . Arretrato rispetto alla strada e circondate da tre, cinque e sette piani di edifici per consentire un passaggio graduale di scala, le torri sono collegate da percorsi che rappresentano spazi pubblici collettivi. Leland Cott, un professore di Harvard di urbanistica, descrive il complesso come "un modello di efficienza progettuale, economia e attenzione per la scala umana”.

Immagine

Norfolk Terrace, di Denys Lasdun, University of East Anglia, Norwich, Regno Unito, 1962-8. Progettato da Denys Lasdun come un complesso di colline architettoniche e valli che si annidano nel paesaggio e vi si accede da una strada rialzata, l’edificio si presenta come un “porto senza sbocco sul mare" fatto di piattaforme e terrazze di collegamento che invitano gli studenti a “zampettare” tra i vari livelli, come un gigantesco gioco dell'oca.Ogni pezzo di montagna è stato concepito come un habitat indipendente di 12 camere da letto,zona studio e una soggiorno-cucina, rivolto verso il fiume, con bagni e locali di servizio alle spalle. Quest’organizzazione consente agli studenti una maggiore libertà all'interno di un "nucleo familiare" di loro coetanei.

Immagine

Cripps Building, di Powell & Moya al St John College di Cambridge, Regno Unito, 1967. Descritto da Nikolaus Pevsner come "un capolavoro di una delle partnership più architettoniche del paese", Il Cripps Building è un esempio di architettura a cui gli architetti si riferiscono più e più volte per la sua sequenza abilmente realizzata di spazi pubblici e privati. Ubicato sul bordo del fiume, gli edifici continuare il modello a orte del college e le facciate in pietra incorniciano grandi finestre panoramiche, La possibilità di vedere che cosa fanno i vicini di casa attraverso le grandi aperture a griglia dell’edifico ha reso la struttura particolarmente popolare tra gli esibizionisti. I piani terra sono lasciati in gran parte aperti, offrendo un percorso coperto nella tradizione delle antiche corti porticate universitarie, mentre grandi terrazze panoramiche collegano i blocchi a un livello superiore

Immagine

Florey Building, di James Stirling, Collegio della regina a Oxford, Regno Unito, 1966-1971. Quando il preside del Queen College, Signore Florey, incaricò l'architetto James Stirling , , ha detto che voleva un edificio che non fosse noiosa, ma che fosse ammirato da architetti. Ha certamente ottenuto quello che voleva, anche se non visse abbastanza per vederlo completato. L'edificio Florey è molto conosciuto nella storia dell’architettura, ma è stato spesso criticato dai suoi committenti, tanto Stirling avrebbe avuto difficoltà a costruire nel Regno Unito per i seguenti 20 anni. Eppure, gli studenti continuano a godere della vita in questa strana macchina che si accovaccia sul bordo del fiume come un’astronave alla deriva lunare. Con grandi finestre a tutta altezza tiesce a fornire la visuale sull’ampio spazio interno che racchiude un chiostro che favorisce la vita sociale.

Immagine

I dormitori dell’Indian Institute of Management di Louis Kahn a Ahmedabad, India, 1962-1974. Come una linea di silos di grano lungo il bordo del campus IIM a Ahmedabad, le forme monumentali delle case dello studente di Louis Khan sono caratterizzate da filari di torri cilindriche e aperture gigantesche circolari che attraversano i grandi muri, rinforzati da grandi travi in cemento. Concepito come un fitto intreccio di spazi aperti e chiusi, ispirato da modelli urbani indiani tradizionali, il campus segue un piano monastico con celle individuali collegate da chiostri e passerelle, dirette a promuovere incontri casuali. L'organizzazione del dormitorio reinventa l'idea della scala Oxbridge, con camere posizionate ai lati della torre delle scale sui vari livelli, mentre ai piani inferiori ganrdi ambienti consentono l'insegnamento informale e lo studio in piccoli gruppi.

Immagine

Casa dell'Accademia, Mendrisio, d’ Könz-Molo , Accademia di Architettura, Mendrisio, Svizzera, 1998-2006. Come due coltelli di cemento a fette nel pendio inclinato sul bordo di Mendrisio, le due ali della Casa dell'Accademia sono spinte in avanti per inquadrare una vista spettacolare delle cime innevate delle Alpi svizzere. Progettato da Könz-Molo, il complesso sembra più un rifugio alpino che un alloggio per di studenti – cosa che lo rende un luogo popolare tra gli studenti dell’accademiadi architettura della città. Camere da letto si aprono su cucine in comune e salotti, formando una pila verticale di scene domestiche che affacciano su giardini verdi. La vita sociale qui si gioca tutta attraverso le facciate. Le gallerie aperte tra gli appartamenti offrono la comunicazione, e in qualità di estensioni delle aree della vita omunitaria, a fine corso vengono allestiti qui lunghi tavoli per banchetti.

Immagine

Tietgen Student Halls di Lundgaard & Tranberg, a Ørestad, a Copenaghen, in Danimarca, 2006. 360 camere ruotano attorno a questo edificio a panopticon, progettato dagli architetti danesi Lundgaard & Tranberg .Concepito come un villaggio verticale, la struttura è organizzata come una rotonda di sette piani impilati di comunità studentesche, con le singole camere che si affacciano verso l'esterno , mentre gli spazi a doppia altezza destinati a cucine e salotti comuni affacciano sul cortile circolare all'interno. Le facciate sono rivestite in rame e legno di quercia, mentre gli interni sono lasciati con cemento grezzo e legno compensato, mischiati con tende e mobili dai colori vivaci, trasformando il cortile interno in una ruota di colori animati.

Immagine

Olimpic Student Village di Bogevischs Büro, a Monaco di Baviera, Germania, 2010. Le Olimpiadi di Monaco del 1972 sono ricordate per molti motivi. Ma quello che pochi ricordano è sicuramente il villaggio delle atlete: un campo indefinito di 800 bungalow. Organizzato in una fitta rete di vicoli pedonali, largo poco più di due metri, la trasformazione a dormitorio studentesco, alla fine dei giochi olimpici, non è stato facile. Entro il 2007, gli edifici erano diventati così fatiscenti che sarebbero dovuti essere demoliti ma con lievi ritocchi l’architetto Bogevischs Büro ha recuperato la struttura esistente trasformandola nel luogo più popolare in cui vivere per gli studenti della città. Ogni casetta è un appartamento indipendente, con l’area notte rialzata che conduce su una terrazza sul tetto; mentre la zona studio si estende per tutta la larghezza della stanza, di fronte a una finestra bassa orizzontale. Una delle principali attrazioni è che gli studenti sono autorizzati a dipingere la parte anteriore delle proprie case, trasformando il villaggio in un collage sfrenato di murales vivaci.

184 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views