7 sistemi di riscaldamento sostenibili per risparmiare denaro ed energia in casa

Quando arriva l'inverno, si assiste inevitabilmente ad un aumento in bolletta. I metodi di riscaldamento tradizionali sono inoltre dannosi per l'ambiente. Ecco perché ci sono molti modi sostenibili per riscaldare gli ambienti domestici e risparmiare. Dall'energia solare ai sistemi idronici, ecco sette diversi tipi di riscaldamento sostenibile disponibili per la tua casa.
Riscaldamento a pellet
Il pellet viene creato da una miscela di prodotti di scarto e erba, entrambi rispettosi dell'ambiente . I pellet sono anche convenienti da acquistare, soprattutto se paragonati al legno. Un budget tipico per il pellet è di circa 600 euro all'anno. Le stufe a pellet sono facili da installare e convenienti. Il costo medio per installare un sistema di stufa a pellet è di circa 2,500 euro, a seconda delle dimensioni della casa e di come è strutturato il sistema HVAC. Le stufe a pellet sono montate in modo simile alle loro controparti in legno, solo che bruciano pellet al posto del legno.

Stufe a legna
Le stufe a legna sono uno dei metodi più popolari ed antichi di riscaldamento sostenibile. A differenza di quelli del passato, i nuovi modelli sono più efficienti e più eco-compatibili rispetto ai loro predecessori; sono abbastanza potenti da riscaldare intere case. L'unico lato negativo è che è necessario installare un sistema esteso per ventilare adeguatamente la stufa. Questo include l'installazione di tubi e un camino che si sfoga verso l'esterno, oltre a decidere come conservare il legno, dato che i parassiti sono attratti dalle cataste di legna.
Energia solare
Il riscaldamento solare in due formati: collettori idronici e sistemi ad aria. I collettori idronici riscaldano il liquido per riscaldare la casa, mentre i sistemi ad aria funzionano più come i sistemi HVAC tradizionali. Inoltre se la tua casa dispone di una stufa radiante. La scelta di un sistema di riscaldamento solare che si adatti al sistema HVAC attuale della tua casa può farti risparmiare un sacco di soldi in costi iniziali. L'energia solare è uno dei modi migliori per alimentare una casa, anche se l'investimento iniziale può essere significativo. Bisogna considerare che il risparmio sarà poi per la vita intera.
Sistemi geotermici
Il riscaldamento geotermico è sia ecologico che efficiente. Questi sistemi funzionano utilizzando le temperature del terreno in profondità per riscaldare la casa. Le temperature sono molto più calde nella terra che all'esterno, per questo serve meno energia per riscaldare l'aria. Ciò non solo si traduce in un efficiente sistema di riscaldamento, ma riduce anche i costi della bolletta. C'è solo un lato negativo dei sistemi geotermici: il costo iniziale, ma bisogna considerare che si ripaga a lungo termine. In circa otto anni si rientra della spesa iniziale.
Riscaldamento in muratura
I riscaldamenti in muratura sono a metà strada tra le stufe a legna e le stufe a pellet. Questi riscaldatori funzionano intrappolando il calore in una camera di mattoni e quindi distribuendo aria calda nelle successive 24 ore. I riscaldamenti in muratura bruciano il legno ma generano meno inquinamento rispetto ai tradizionali sistemi a legna e non è necessario acquistare tanto legno ogni anno. I sistemi di riscaldamento in muratura richiedono un po' di investimento per essere operativi, a seconda delle dimensioni della casa e del layout.
Sistemi di riscaldamento idronici
Il riscaldamento idronico funziona facendo scorrere l' acqua calda nei tubi sotto il pavimento, attraverso i pannelli di base o attraverso i radiatori che sono distribuiti in tutta la casa. Questi sistemi di solito dispongono di una caldaia che riscalda l'acqua, utilizzando l'energia geotermica o solare, e una pompa che invia l'acqua calda in tutta la casa. Ad un certo punto, l'acqua scorre attraverso uno scambiatore di calore, che trasferisce l'energia in una forma utilizzabile. Con i sistemi di riscaldamento idronici, ci sono tre modi in cui il calore viene convertito: radiazione, conduzione e convezione. Ogni sistema ha i suoi pro e contro, e scegliere quello giusto dipende dalla disposizione della tua casa.
Energia eolica
Molte persone non sanno che si può anche usare il vento per creare calore e non è necessario un enorme mulino o una grande pala. Il vento che fornisce energia per far funzionare il riscaldamento e questi sistemi funzionano in combinazione con uno scaldabagno. Ovviamente è necessario vivere in un'area che ha forti flussi d'aria per far girare la turbina.