Bert, le mini case prefabbricate per vivere sugli alberi

Studio Precht in collaborazione con Baumbau, una start-up specializzata in piccole case, case sugli alberi e edifici per il turismo alternativo, ha progettato una famiglie di abitazioni modulari pensate per facilitare la vita e l'architettura nella natura. Il progetto si chiama Bert e consiste in una serie da case sugli alberi che invitano le persone a sperimentare la vita naturale attraverso gli occhi dei bambini.
Progettando Bert, abbiamo cercato di ricordare la nostra infanzia quando stavamo arrampicando sugli alberi e costruendo rifugi con rami. Abbiamo sperimentato la natura in modo tridimensionale e abbiamo visto i nostri dintorni come un parco giochi. Abbiamo provato a guardare Bert da questa prospettiva. Come immaginerebbero i bambini una casa sull'albero?Come architetti, non importa se giovani o vecchi, abbiamo un bambino interiore che guarda il mondo con giocosità e curiosità. Quella curiosità ci fa desiderare di esplorare, sperimentare e creare. Quella stessa curiosità ha dato alla luce Bert.
Studio Precht
Le case sull'albero Bert sono state create per reagire all'industria dell'edilizia attuale, modellata da efficienza e redditività. Il progetto di Studio Precht nasce dall'osservazione che l'architettura di oggi è fatta da edifici tutti uguali, grattacieli di vetro o palazzi di cemento, che rendono le città tutte uguali. Lo stile internazionale non fa distinguere se ci si trovi a Pechino, Vancouver, Londra o Rio,. Si è perso tanto rispetto al passato in termini di originalità e di tradizioni. "L'architettura che è modellata dal profitto e dall'avidità diventa pigra e noiosa.", spiegano gli architetti. Ogni casa sull'albero comprende camere da letto, cucina, soggiorno, biblioteca e bagno. Modifiche possono essere apportate in base alle esigenze e la comunicazione del cambio di programma e prezzo è istantaneo per una politica di trasparenza voluta da Studio Precht e Baumbau.

Bert è un'architettura pensata per adattarsi alla foresta. Come un tronco di un albero, l'edificio in legno si collega al terreno con il minimo ingombro. L'esterno è caratterizzato da tegole a foglia in facciata che servono a integrare perfettamente la casa nel paesaggio. Gli interni, sempre in legno, sono caratterizzati da un'atmosfera calda e accogliente con aperture che guardano sul verde circostante. Bert, nonostante sia pensata come una casa sull'albero per evadere dalla realtà e quotidianità, è un sistema di case modulare che permettono quindi di richiedere più spazio abitativo. Le strutture sono autonome da un punto di vista energetico grazie a pannelli solari sul tetto, bagno di compostaggio e un impianto di trattamento delle acque al piano terra.
