Bollette troppo care? Ecco le migliori soluzioni per risparmiare

Nel 2018 non è solo la Tangenziale di Napoli a essere aumentata a 1 euro, ma dal primo gennaio è previsto un aumento del 5,3% delle forniture elettriche e del 5% del gas. Se un maggiore costo del gas è prassi durante i mesi invernali, l'aumento dei prezzi all'ingrosso e per la sicurezza delle forniture elettriche ha inciso sulle tariffe in aumento e sulla conseguente difficoltà delle famiglie di far fronte a questa pesante novità. Una famiglia media italiana potrebbe andare a pagare in più, secondo l'Authority, circa 37 euro per l'elettricità e 22 euro per il gas. Per far fronte alla forte stangata che colpirà da gennaio le tasche delle famiglie italiane esistono però diverse soluzioni innovative e tecnologiche che aiutano a risparmiare sulla bolletta.
Il 2018 non è iniziato nel migliore dei modi per le tasche delle famiglie italiane. L'aumento del 5% e oltre delle tariffe di gas ed energia elettrica avrà sicuro delle pesanti conseguenze sulla bolletta familiare. Ma la tecnologia e l'innovazione possono fornire alcuni stratagemmi per risparmiare in casa:
- innanzitutto, sembrerà banale ripeterlo ancora, l'utilizzo di lampadine LED, piuttosto che a fluorescenza, possono far ridurre i costi dell'illuminazione anche del 60%.
- Diverse politiche statali consentono inoltre sgravi fiscali per chi sceglie di installare pannelli fotovoltaici che possono produrre energia per la casa con un risparmio anche qui del 60%.
- Per risparmiare sulla bolletta di gas conviene sempre adottare in casa un buon sistema di isolamento che può tagliare la spesa anche del 30%.
- L'uso di pannelli solari termici, che servono a produrre acqua calda e riscaldamento attraverso lo sfruttamento della luce solare, può aiutare le famiglie italiane con un risparmio del 40%.
- Mentre la scelta di installare in casa un impianto di riscaldamento geotermico, che preleva energia termica dal sottosuolo attraverso delle pompe di calore, può far risparmiare anche dal 60% all'80%.
- Comprare elettrodomestici di ultima generazione può sembrare all'inizio una spesa eccessiva, sicuramente più alta rispetto alle comuni lavatrici, lavastoviglie e frigoriferi, ma la lettera A che indica l'alta efficienza di un elettrodomestico vi può garantire una grossa riduzione dei conumi e quindi risparmio in bolletta da subito e nel tempo. Tutte quelle indicazioni alfabetiche che si trovano per legge su tutti gli elettrodomestici indicano appunto il grado di efficienza dell'oggetto e la lettera A suggerisce il maggior risparmio elettrico.
- Utilizzare sistemi di domotica in casa può aiutare a controllare i consumi e ridurre gli sprechi con un grande risparmio in bolletta. I dispositivi Internet of Things servono ad essere connessi sempre alla casa in modo da accendere il riscaldamento poco prima di tornare ed evitare dimenticanze. In questo modo se si è lasciato il condizionatore o la luce accesa in casa, la si può spegnere da remoto evitando sprechi di energia e risparmiando sulla bolletta.