12 Maggio 2020
13:57

La casa nei boschi stampata in 3D e realizzata con il legno di scarto

Leslie Lok e Sasa Zivkovic dello studio di architettura HANNAH hanno realizzato una piccola casa a Itaca, New York, utilizzando il legno di scarto perché tutto si può e si deve riutilizzare e riciclare, soprattutto in un periodo storico così importante in cui un’alternativa alla vecchia realtà economica diventa la necessità.
A cura di Clara Salzano

Stiamo vivendo in un periodo storico di grandi cambiamenti in cui anche gli ultimi cambiamenti climatici e l'emergenza sanitaria globale ci fanno riflette sui migliori modelli economici e umani da adottare. La vecchia realtà va cambiata e rallentare i tempi, fermarsi a riflettere, trovare alternative possibili, sembra essere diventata una necessità. Leslie Lok e Sasa Zivkovic dello studio di architettura HANNAH hanno realizzato una piccola casa a Itaca, New York, utilizzando il legno di scarto perché tutto si può e si deve riutilizzare e riciclare. La struttura, chiamata Cabina di cenere, è stata creata usando la stampante 3D perché i nuovi metodi di produzione possono aiutare a rendere utile ciò che pensiamo sia rifiuto.

"Implementando la tecnologia di scansione 3D ad alta precisione e la fabbricazione basata su robot, HANNAH trasforma il "legno di scarto" infestato da smeraldo-cenere-borer in un materiale da costruzione ampiamente disponibile, economico e sostenibile.", spiegano gli architetti Leslie Lok e Sasa Zivkovic, fondatori dello studio, "Da zero, le tecnologie di progettazione e fabbricazione digitali sono intrinseche alla realizzazione di questo prototipo architettonico, facilitando fondamentalmente nuovi metodi materiali, articolazioni tettoniche e forme di costruzione". HANNAH è uno studio di architettura che lavora a diversi livelli, dall'arredamento all'urbanistica, e nel progetto della Cabina di cenere ha dimostrato che un altro modo e mondo è possibile.

Per costruire la cabina Ashen HANNAH ha utilizzato il legno di alberi di frassino che erano stati danneggiati da una specie di scarabeo invasivo. L'Emerald Ash Borer è infatti un insetto molto temuto per i boschi di frassini d'America perché scava all'interno della corteccia per deporre le uova e i legni degli alberi risultano talmente danneggiati da non poter essere usati neppure in segheria. Un frassino su dieci nello stato di New York ne è colpito. Utilizzando metodi innovativi, HANNAH è riuscita a riutilizzare il legno degli alberi danneggiati e, unendo il materiale a calcestruzzo stampato in 3D, con l'ausilio di un braccio meccanico appositamente progettato, si è riusciti a creare la Cabina Ashen. Nonostante la particolare forma, gli interni sono comodi e accoglienti.

Ora puoi soggiornare anche tu in una casa stampata in 3D: ecco dove
Ora puoi soggiornare anche tu in una casa stampata in 3D: ecco dove
Il più grande condominio d'Europa stampato in 3D
Il più grande condominio d'Europa stampato in 3D
Il primo villaggio di case stampate in 3D cerca inquilini
Il primo villaggio di case stampate in 3D cerca inquilini
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni