video suggerito
video suggerito

Come annaffiare le piante anche se si va in vacanza

Quando si parte per qualche giorno o per un viaggio è sempre un problema avere cura delle proprie piante ma con Geos di Lithho arriva la soluzione ideale nei periodi di assenza da casa.
A cura di Clara Salzano
85 CONDIVISIONI
Immagine

Quando si parte per una vacanza, che sia solo per qualche giorno o per l'intero mese d'agosto, per chi tutta l'anno ha curato le proprie piante in casa diventa sempre difficile abbandonarle perché si sa già che al rientro non saranno mai vive e rigogliose come le si è lasciate. Nei libri di botanica o su internet sono tanti i trucchi che vengono elencati per spiegare come evitare di far morire le proprie piante in periodi di assenza da casa prolungati. Semmai ne avete anche provati tanti ma nessuno è veramente efficace come la vostra cura quotidiana quando siete in casa, perché si rischia sempre di ritrovarsi ad aver calcolato o troppo o poca acqua utile alla vita delle vostre piante per il periodo di assenza. E così spesso si è costretti a chiedere il favore all'amico, vicino, portiere o genitore di annaffiare le piante che avete fuori al balcone, in casa, sul pianerottolo pur di garantire loro la sopravvivenza. Ma dal design arriva la soluzione perfetta al vostro problema: si chiama Geos ed è un irrigatore ideato appositamente per i periodi di assenza da casa.

Dimenticate di preoccuparvi per le vostre piante se non siete in casa: quando si parte per un viaggio o qualche giorno di vacanza al benessere del vostro verde casalingo pensa Geos. Apparentemente sembrerebbero delle semplici decorazioni da vaso, dalle forme, dimensioni e colori differenti ma i Geos sono irrigatori ideali per quando dovete allontanarvi da casa e non volete lasciare che le piante, curate con tanto amore tutto l'anno, muoiano. A forma di diamante, piramide, prisma o conchiglia, i Geos vi permetteranno di annaffiare le vostre piante anche in periodi di vostra assenza da casa: basta riempire ogni elemento di ceramica, dotato di un foro, con dell’acqua; attraverso la parte non smaltata dell'elemento, a contatto con la terra nel vaso, l’umidità del terreno sarà garantita per diversi giorni. A seconda della pianta che avete in casa e dei giorni di lontananza, potrete scegliere una dimensione di Geos differente e anche un numero di elementi adeguati al caso. Il principio utilizzato dai Geos è in realtà antico e sfrutta le caratteristiche intrinseche del cotto quando è a contatto con l'acqua. I Geos sono prodotti da LITHHO , un marchio di design che fa capo all’azienda Porcellane Tecniche meridionali di Torre del Greco, leader nella produzione di ceramiche industriali dal 1977, che, scontrandosi con la crisi del settore a causa dell'immissione sul mercato di prodotti cinesi a costi competitivi, ha scelto di sperimentare un nuovo segmento produttivo realizzando complementi di ceramica di alto valore tecnico. "L’idea è quella di coniugare, grazie ai suoi designer, capacità produttive e innovativi concept in oggetti di uso quotidiano", spiega LITHHO, "Per l’azienda questo è un obbiettivo che rappresenta il valore per la competitività su mercato internazionale".

Immagine
85 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views