Come creare un divano coi pallet senza spendere soldi

Sarà capitato a tutti di notare fuori ai negozi, magazzini e supermercati, una serie di pedane di pallet ammassate, quelle che vengono generalmente usate per trasportare le merci. Il pallet viene usato per questo genere di elementi perché è un materiale molto resistente, generalmente in legno di pino, che permette di reggere pesi fino a 1000 chili. Una tendenza sempre più diffusa ormai è proprio il riutilizzo di queste pedane di pallet per creare mobili ed altri oggetti per la casa, se non addirittura costruirci una casa intera. Riciclando i pallet si può creare facilmente qualcosa di robusto e accogliente per la casa, la terrazza o il giardino.
I pallet possono essere riutilizzati in tanti modi differenti, l'unica caratteristica costante ed univoca è l'economicità del materiale, la sua grande reperibilità e la flessibilità di assemblaggio. Ogni anno vengono buttati via oltre un milione di pedane, da qui deriva la grande massa di pallet disponibili nel mondo ed è facile comprendere quanto sia semplice ed economico usare questo materiale per arredare casa o decorarla. I pallet possono essere riciclati in tanti modi utili ed originali: da arredi per la casa a giocattoli per i bambini. Realizzare un divano di pallet può, ad esempio, richiedere poco tempo oltre che pochi soldi. Ognuno può scegliere la forma di divano che più piace o serve, basta assemblare le differenti pedane per ottenere configurazioni diverse. Talvolta non serve neppure fissare i vari elementi tra loro, così da poter creare in seguito ancora altre forme. Con dei cuscini sopra il comodo arredo sarà pronto e perfetto per il salotto, la terrazza, il giardino o il balcone.
Il materiale
Per realizzare un divano di pallet necessita un minimo di due pedane, in base alla forma e alla configurazione che si vuole creare. I pallet da riciclare si possono trovare fuori ai grandi magazzini, nei centri di deposito o di distribuzione all'ingrosso ma anche all'esterno di semplici negozi e supermercati. Non tutte le pedane sono adatte per il riciclo: si consiglia di evitare pallet danneggiati, perché il peso e l'uso potrebbero minacciare la stabilità del divano; pallet esposti per troppo tempo alle intemperie e all'umidità perché potrebbero aver perso resistenza; pallet che riportano il marchio IPPC, in quanto sono stati trattati con prodotti chimici nocivi. Per assemblare le varie pedane tra loro vi serviranno inoltre dei chiosi lunghi e qualche fascetta.
La progettazione
Prima di iniziare a montare le varie pedane, si raccomanda di aver chiaro bene in mente il divano che si vuole realizzare. Anche se non siete bravi con il disegno, è consigliabile avere un piccolo schizzo di riferimento, uno schema da seguire in modo da facilitare il lavoro di assemblaggio e di fissaggio dei vari elementi.
La realizzazione
Per creare un divano di pallet è consigliabile prima usare un paio di pallet come base. Poi bisogna sovrapporre altre pedane in base alla configurazione desiderata e la forma scelta. Per creare una struttura più comoda è preferibile realizzare anche uno schienale semplicemente ponendo in verticale alcune pedane, nella parte posteriore del divano. Infine basta fissare la struttura creata con dei chiodi e applicare una sostanza ignifuga per il legno e una vernice protettiva, soprattutto se il divano è destinato ad ambienti esterni come giardini o terrazze. Bisogna completare il tutto con dei grandi e comodi cuscini da porre sulla struttura per rilassarsi in casa o all'aria aperta. Per le configurazioni più lunghe si possono usare anche dei materassi e rendere il divano ancora più accogliente.