Da carro armato a biblioteca itinerante: ecco la prima “arma di istruzione di massa”

Chi dice che un carro armato debba servire solo a far la guerra e a portare sofferenza e distruzione nel mondo? L'artista argentino Raul Lemesoff ha ideato un modo per rendere un oggetto generalmente legato ad immagini di violenza e terrore in un opera di solidarietà ed istruzione: una Ford Falcon del 1979 di Buenos Aires diventa una libreria itinerante per avvicinare ed educare gli argentini alla lettura. All'apparenza potrebbe sembrare un semplice carro armato ma al posto di serbatoi e munizioni si trovano scaffali che raccolgono fino a 900 libri in quella che è stata definita dallo stesso artista come un'Arma di istruzione di massa.
L'Argentina oggi è uno dei paesi con il tasso di alfabetizzazione più basso del mondo e esistono molte comunità, soprattutto rurali, dove la possibilità di studiare o procurarsi elementi per un'istruzione basilare scarseggiando. Così Raul Lemesoff ha sentito il bisogno di realizzare un'opera di pace che girasse l'intero Paese, specialmente l'entroterra e le città più povere, dispensando libri ai bisognosi. Così, dopo aver lavorato diversi anni, un vecchio carro armato è diventato una biblioteca itinerante capace di contenere fino a 900 libri da distribuire in tutta l'Argentina. L'innovativa creazione di Raul Lemesoff è ancora più significativa in quanto è stata inaugurata durante la Giornata Mondiale del Libro, il 5 marzo, in cui si celebra la lettura e si raccolgono fondi per rendere i libri accessibili a tutti. Oggi Lemesoff è in missione di pace in Argentina sulla sua Ford Falcon rivisitata che conserva la torretta rotante e la mitragliatrice, fortunatamente non funzionante. L'artista argentino è convinto che la sua opera genererà un "gran bene sociale come struttura capace di trasportare libri, dare via libri, raccoglierli, facendo un pasticcio di testa delle persone". Recentemente la 7UP ha assoldato lui e la sua libreria mobile, rimodernandola, come parte della campagna “Feels Good to be You”, che mette in luce gli artisti più innovativi del mondo.