DAC Slide, lo scivolo di Carsten Höller è l’installazione più veloce e folle di Copenaghen

Carsten Höller ha realizzato per il DAC di Copenaghen l’installazione più veloce e folle della città. Si tratta di uno scivolo lungo 40 metri che percorre a spirale i quattro livelli della sede del Danish Architecture Centre, per un’altezza totale di 15 metri. L’opera farà parte della collezione permanente del DAC invitando i visitatori di ogni età ad un’esperienza estrema imperdibile.
A cura di Clara Salzano
Foto: Jesper Værn Jensen
Foto: Jesper Værn Jensen

"Sei abbastanza avventuroso da provare l'installazione artistica più veloce e folle di Copenaghen? Sfida i tuoi sensi su un esclusivo scivolo a spirale di 40 metri e 4 piani. Non vediamo l'ora di darti il ​​benvenuto nel giro della tua vita.", così viene presentata la nuova installazione di Carsten Höller presso il DAC di Copenaghen. Si tratta di uno scivolo lungo 40 metri che percorre a spirale i quattro livelli della sede del Danish Architecture Centre, per un’altezza totale di 15 metri. L'opera farà parte della collezione permanente del DAC invitando i visitatori di ogni età ad un'esperienza estrema imperdibile.

DAC Slide "è un'installazione artistica interattiva, un'attrazione, un pezzo di architettura e uno "strumento per studiare le emozioni in te stesso e nelle altre persone", afferma Höller, l'artista belga di fama internazionale che ha realizzato opere d'arte e installazioni a cavallo tra arte e architettura nei principali musei di tutto il mondo, tra cui la Tate Modern di Londra. Lo scivolo al DAC di Copenaghen fa parte della collezione permanente del museo e ha richiesto 21 giorni per essere installato.

Dac Slide accompagna la ripresa dopo il lockdown da pandemia globale e risponde alla nuova mission del Danish Architecture Centre che spera di attrarre nuovi visitatori, di ogni età, oltre al pubblico di appassionati e curiosi del design. L'installazione di Höller è infatti rivolta a tutti ed esprime a pieno il carattere ludico che un'opera d'arte e architettura, secondo l'artista, dovrebbe avere. L'opera cerca appunto di arrivare ad un pubblico più ampio che non necessariamente è appassionate di arte e architettura. E anzi pone interrogativi sul futuro del design: "Perché non usiamo le diapositive in architettura come supplemento per scale, ascensori e scale mobili?", si chiede Carsten Höller, "Sono veloci, sicuri e attenti all'energia – e producono una sensazione nell'utilizzatore che è stata descritta come"

Dal Qatar National Library a The Pearl-Qatar: alla scoperta dell'architettura mozzafiato del Qatar
Dal Qatar National Library a The Pearl-Qatar: alla scoperta dell'architettura mozzafiato del Qatar
Aston Martin realizza Sylvan Rock, la sua prima residenza di lusso
Aston Martin realizza Sylvan Rock, la sua prima residenza di lusso
Ecco perché questa casa ha un uovo gigante nel giardino
Ecco perché questa casa ha un uovo gigante nel giardino
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni