Flyte: la prima lampada che fluttua nell’aria e dura 22 anni

Sin da piccoli sogniamo di volare, di fluttuare nello spazio, di guidare auto che lievitano o di andare in giro a bordo del nostro Hoverboard come Marty McFly in Ritorno al Futuro. Ed è proprio dalle fantasie infantili del designer Simon Morris che nasce la prima lampadina senza fili in grado di fluttuare nell'aria e con una durata mai vista prima. La lampadina di Morris si chiama Flyte e sembra venire direttamente dal futuro. Flyte ha un design minimale simile ad una lampadina ad incandescenza che lievita su una base in legno e ha una durata di 22 anni se viene usata per sei ore al giorno o di 11 anni se viene usata per 12 ore al giorno.

Flyte è la rivoluzionaria lampada senza fili in grado di fluttuare nell'aria. Unendo l'invenzione di Thomas Edison con la ricerca Nikola Tesla, Flyte è la prima lampada a lievitazione magnetica con una durata mai vista prima. Una lampada a LED fluttua su una base in legno (di quercia, frassino o noce) per una durata di circa 50.000 ore. All'interno della base di legno c'è un trasmettitore di potenza wireless e un elettromagnete. La base, se non viene posizionata la lampadina sopra, può essere usata anche per ricaricare uno smartphone proprio perché utilizza l'alimentazione wireless. Se la trasmissione di energia senza fili è nota sin dai tempi di Nikola Tesla, Flyte, combinandola con la levitazione magnetica, apre un mondo magico di possibilità mai immaginato prima.
La sospensione della lampadina ha una relazione diretta con il concetto di libertà. La libertà dai vincoli della gravità e dai fili. Il nostro motto è: "Rendi la lampadina libera"
Flyte fa riferimento alla sensazione di galleggiamento ci sentiamo mentre sogniamo o le nostre fantasie infantili di tappeti magici e Hoverboards.
Come un'installazione d'arte, Flyte fa riferimento a due inventori che si spingono l'un l'altro con forze opposte attraverso i campi magnetici.
La missione Flyte è creare un mondo in cui gli oggetti possano fluttuare liberamente nello spazio tridimensionale.
Come funziona Flyte: la potenza viene trasferita in modalità wireless dalla base alla lampadina. La lampadina hi-tech viene accesa e spenta semplicemente toccando la base e trae energia in modalità wireless dal blocco caricabatterie che si libra sopra la base. La lunga durata è dovuta all'utilizzo di luci a basso consumo energetico a LED, piuttosto che ai filamenti delle altre lampadine. Per accendere Flyte basta abbassare delicatamente la lampadina sopra il centro della base magnetica. I LED inizieranno ad accendersi e si comincerà a sentire una resistenza verso l'alto. Quando la lampadina è posizionata esattamente al centro della base, sarà possibile percepire un rilascio delicato. Gli elettromagneti centreranno automaticamente la lampadina in posizione, lasciandola andare lentamente; la luce si accenderà e la lampadina inizierà a ruotare in un movimento quasi ipnotico che difficilmente avrete mai visto prima. Attualmente Flyte è oggetto di una campagna di crowdfunding e sarà disponibile presto al costo di 239 dollari a lampada.
