Gerusalemme: lampade giganti a forma di fiore conquistano la città

Gerusalemme di certo non è una città facile, negli anni ha avuto difficoltà intrinseche che spesso hanno determinato uno sviluppo urbano non omogeneo né curato. Piazza del Vallero è uno di questi luoghi cittadini non troppo curato da un punto di vista urbanistico: attualmente la piazza è divisa in due spazi urbani distinti dove i rifiuti convivono con un'area di impianti elettrici e contemporaneamente con elementi di aggregazione sociale. Necessitava quindi un intervento che fosse migliorativo dell'area e che creasse una sensazione di coesione all'interno dello spazio pubblico. Lo studio di architettura HQ Architects ha così ideato l'installazione di quattro enorme lampade a forma di fiore che fungessero da fulcro della città.
Warde è un'installazione interattiva che sta conquistando Gerusalemme. Il nuovo punto di riferimento in città consiste in quattro enormi lampioni gonfiabili, alti 9 metri ognuno, di un rosso accesso rispetto ai toni neutri del contesto, che catalizzano l'attenzione dei cittadini. "Il tentativo di Warde non era quello di combattere il caos, ma invece di cercare di alleggerire lo spazio urbano, diffondendo intorno a questi quattro elementi che hanno un pizzico di fantasia, e con il loro aiuto, a superare la realtà della piazza. i quattro fiori giganti sono stati accuratamente posizionati per essere visto da tutto intorno alla piazza e dal mercato adiacente", spiegano gli architetti. L'installazione si attiva al passaggio dei pedoni: quando qualcuno si avvicina al fiore o ci cammina vicino, la lampada si gonfia e si illumina conquistando letteralmente la gente che si trova nelle vicinanze. L'installazione serve anche come copertura protettiva dal sole, quando infatti una persona si avvicina il fiore si gonfia e resta aperto fino a quando la persona vi sosta sotto. Warde dona una ventata di novità in un territorio bisognoso.
