Giornata Mondiale del Sonno: consigli per la camera da letto

Si trascorre di media circa un terzo della giornata a dormire e quello che succede nella propria camera da letto condiziona gli altri due terzi della propria vita. Dal 2008 la World Association of Sleep Medicine ha istituito il 15 marzo la Giornata Mondiale del Sonno proprio per porre l'attenzione sull'importanza di un sonno sereno e le problematiche legate ai disturbi del sonno. Diventa dunque fondamentale rendere il più vivibile e confortevole possibile l'ambiente in cui si preferisce dormire. Dai colori pastello alla luce, dagli arredi ad accorgimenti giusti, bastano pochi elementi per rendere la camera da letti un luogo speciale. E gli esperti di Habitissimo ci forniscono i consigli necessari per creare un piccolo angolo di paradiso in casa dove fare sogni d'oro e svegliarsi riposati e felici:
La natura
Spesso si pensa erroneamente che avere delle piante in camera da letto sia sbagliato perché di notte consumano ossigeno e producono anidride carbonica. Ci si sbaglia! La natura in camera da letto aiuta a creare un ambiente rilassato e a prevenire l'insonnia. Inoltre non tutte le piante seguono lo stesso processo fotolinfatico: ad esempio la Sansevieria o la Zamioculcas assorbono anidride carbonica nelle ore notturno rendendo il sonno più piacevole e migliorando il resto della vita.
La luce
Una camera da letto luminosa è importante per il benessere psicofisico. Bisogna ricreare una luce calda e soffusa, simile a quella solare indiretta; per questo si consigliano tende non troppo pesanti che lascino filtrare la luce naturale garantendo la giusta privacy. Per la luce artificiale bisogna scegliere una luce indiretta che non ostacoli il sonno e optare per punti luce differenti in modo da creare scene luce sempre diverse in base alle proprie esigenze.
I colori
Tanto bianco, caldi tessuti e tocchi pastello posso creare un ambiente rilassante per sonni prolungati. "La camera da letto è certamente la stanza della casa più indicata ad accogliere morbide sfumature e tinte soft.", spiegano gli esperti di Habitissimo, "I colori freddi sono l'ideale per donare vero relax in camera da letto, perché ispirano calma e sono in grado di rallentare la frequenza cardiaca. Una recente ricerca ha dimostrato che chi sceglie tali tonalità dorme meglio e di più, svegliandosi con una sensazione di felicità e positività. Il blu in particolare è da sempre in cima alla lista, sceglilo nelle nuovissime tonalità denim drift, una via di mezzo fra il blu ed il grigio davvero elegantissima".
Il paesaggio
Guardare un bel panorama è ciò che più distende la mente e può rendere felice. Per chi ha la fortuna di avere una camera vista mare, cielo, giardino, o semplicemente non avere vicini invadenti, si può pensare di non usare tende in camera da letto in modo da far penetrare il paesaggio circostante dentro casa in modo da abbattere i confini tra interno ed esterno e vivere più rilassati.
L'effetto speciale
Pere rendere la camera da letto un luogo speciale si può optare per un tocco speciale. Chi ha la possibilità di vivere una camera spaziosa può scegliere di posizionare una vasca in un punto della stanza trasformandola in un luogo intimo e rilassante, simile ad una spa, con pavimenti in legno e tonalità neutre, in modo da garantirsi ore di pace e relax durante il sonno.