Il muro di gomma

Il muro di gomma è il famoso film italiano del 1991 diretto da Marco Risi, sulla strage di Ustica. Questo che vedete nelle immagini non ha legame alcuno con la cinematografia, abbiamo solo giocato col titolo per presentarvi quello che è partito come una provocazione ed è poi diventata un'istallazione di arte urbana, le cui foto hanno fatto il giro del mondo.

Si tratta di un vero muro ricoperto di gomme da masticare multicolor. Si trova a Seattle, si chiama The Market Theater Gum Wall, in alcuni punti lo strato è spesso parecchi centimetri, alto fino a 4,5 m e lungo oltre 15 m. Le autorità cittadine inizialmente hanno anche provato a rimuovere le gomme, ma senza successo: il muro è diventato una vera e propria attrattiva turistica della città, migliaia di persone lasciano il loro “contributo” come simbolo di buona fortuna e il sito è tra i più fotografati della città. Sarà anche poco igienico, ma l’effetto scenico è assicurato. Ma come ha veramente avuto inizio questa strana usanza? La tradizione di attaccare le gomme da masticare al muro, situato vicino al botteghino del Market Theater, iniziò nel 1993 quando gli spettatori dello spettacolo Seattle Theatresports della compagnia teatrale d'improvvisazione Unexpected Productions cominciarono a incollare le gomme al muro inserendovi all'interno delle monete. I dipendenti del teatro le rimossero due volte, ma alla fine rinunciarono, fino a che il muro gomma divenne ufficialmente un'attrazione turistica, intorno al 1999.
