Le 15 sedie più strane del mondo

La sedia, elemento d'arredo per eccellenza, da sempre è oggetto di ricerca e design. Tutti i più grandi designer e architetti si sono cimentati almeno una volta nel disegno di una sedia, da Alvar Aalto ai Bouroullec, da Le Corbusier alla Superleggera di Gio Ponti. La Barcelona Chair, disegnata da Ludwig Mies van der Rohe, è ad esempio un pezzo imprescindibile del design moderno, vero e proprio must ricercato in tutto il mondo. Molte delle sedie che conosciamo sono vere icone del design che hanno segnato la storia dell'architettura. Lo studio e il progetto di una sedia, seppur ad un occhio inesperto può sembrare qualcosa di banale, in realtà nasconde una complessità proprio dovuta alla semplicità dell'elemento e all'equilibrio perfetto tra le sue varie parti, che garantisce la stabilità. E anche l'arredo più semplice, di uso quotidiano, come una sedia, può essere trasformato in un'opera d'arte nelle mani di un designer esperto o di un artista. Trovare un delicato equilibrio tra arte e comfort non è un'impresa facile, ed è proprio il delicato equilibrio raggiunto tra ergonomia e arte che rende la sedia uno degli arredi più affascinanti e stimolanti.
Tante sono le forme e i materiali con cui può essere realizzata una sedia, in quanto costituisce di per sé uno dei campi più indagati all'interno del mondo del design. "La sedia, nella forma classica, è costituita da un piano orizzontale (la ‘seduta'), delle gambe di sostenimento (in numero di quattro) e da uno schienale di appoggio. Così come la seduta o lo schienale possono assumere forme diverse, le gambe possono essere anche in numero di tre, o, in contesti particolari, in numero di uno (ad esempio nelle sedie di un bar)". Noi tendiamo a passare molto tempo seduti. Ci sediamo a lavoro. Ci sediamo mentre facciamo i pendolari da e per il lavoro. Ci sediamo una volta arrivati a casa. Ma, se stiamo seduti tutto il tempo, perché ci ostiniamo a stare su sedie vecchie e banali? Ecco dunque una selezione delle sedie più impressionanti su cui potersi sedere.