Le 20 moschee più belle del mondo

Spesso siamo abituati a viaggiare per ammirare le bellezze dell'arte gotica, rinascimentale o barocca, specialmente per noi che siamo italiani o comunque europei. Ma bisogna ammettere che nel mondo esistono tante altre meraviglie architettoniche realizzate da culture differenti dalle nostre che, proprio perché così lontane dai canoni a cui siamo abituati, ci lasciano ancora più incantati. E per chi ha avuto la possibilità di allontanarsi dall'Europa sa perfettamente che i luoghi di culto più affascinanti si trovano in Medio Oriente. Parliamo delle Moschee del mondo islamico che, per i loro decori minuziosi, tolgono davvero il fiato.
La Moschea è il luogo sacro per i fedeli dell'Islam. In questo edificio si svolgono le pratiche religiose dell'Islamismo. La prima moschea fu fondata dallo stesso Profeta Muhammad a Medina. In origine la moschea aveva un grande cortile recintato di forma rettangolare, con al centro una fontana destinata alle abluzioni dei fedeli. Il cortile era perimetrato da un porticato spesso voltato, e nella direzione perpendicolare a La Mecca, su un lato del rettangolo, era collocata una nicchia, in arabo "al-mihrab", che indicava la direzione della preghiera. Le successive moschee si arricchiscono e ingrandiscono prendendo la forma di una grande sala per le preghiere, coperta da un tetto a volta, tipico quello a stalattiti o ad alveare, o a cupola, spesso costruita a culmine della grande sala principale piramidale. Nell'architettura islamica la sacra triade è rappresentata proprio dalla colonna, l'arco e la cupola, e dall'intersezione di tali elementi si origina la bellezza e l'originalità che caratterizzano le moschee.

Non tutti sanno però che caratteristica principale delle moschee è l'assenza di raffigurazioni umane o animali perché mal viste dall'Islam. Per questo le decorazioni che si trovano in questi edifici di culto sono quasi sempre di tipo fitoforme, cioè legate al mondo vegetale, con mosaici o scritte prese dal Corano tanto che in Occidente, date le calligrafie artistiche con cui sono riportati tali versetti, parliamo di arabeschi. Ma ciò che di unico e stupefacente hanno le moschee sono proprio i loro ornamenti che, secondo uno studio pubblicato su Science dal ricercatore Peter J. Lu, deriverebbero da un intricato modello fatto di tasselli a poligoni e stelle, noti come "girih", Un sistema talmente complesso e preciso che in Occidente fu individuato solo nel 1970 grazie al fisico e matematico britannico Roger Penrose, in quanto si è scoperto che quelle decorazioni, che sembravano essere solo opera di abili e certosini artigiani, in realtà derivavano da sofisticate formule matematiche che l'Occidente avrebbe capito solo a 500 anni di distanza dalla loro realizzazione. Per questo abbiamo scelto di mostrarvi alcune delle moschee più belle del mondo attraverso i loro soffitti, e l'Iran, più di ogni altro paese del Medio Oriente, incanta per le sue numerose moschee dai decori mozzafiato.