Le novità firmate da Werner Aisslinger per Moroso

Il progetto Bikini Island sarà presentato da Moroso durante la prossima settimana del design milanese. La firma è quella di Werner Aisslinger alla sua seconda collaborazione con il brand.

Ecco quindi una nuova sfida per l'azienda friulana ed il designer dopo il grande successo della seduta Hemp presentata durante il precedente Salone. Bikini Island è una sorta di isola , come ci suggerisce il nome, una piccola entità indipendente, costituita da elementi modulari. La struttura si compone in libertà a seconda delle esigenze e degli spazi. Volumi che cambiano, giochi di altezze e materiali contrapposti, un relax su misura insomma. I moduli seduta possono essere integrati con ripiani, elementi contenitore a giorno che possono essere utilizzati anche come librerie, tende e divisori, teche e vasi per le piante. Altro prodotto è la sedia Bikini Wood Chair, che lo stesso designer ha progettato in due varianti, da tavolo e girevole. Particolare è la scelta dei colori, che in questa novità, in entrambi i modelli, appare decisa e vivace, con colori primari ed un inedito effetto sfumato.

L'opera del designer Werner Aisslinger, classe 1964, esplora tutti gli aspetti dell'arte sperimentale, senza tralasciare il design industriale e l'architettura. Aisslinger adora avvalersi delle più recenti tecnologie: ha fatto conoscere al mondo del design di prodotto nuovi materiali e nuove tecniche, come gli esclusivi arredi in gel, di cui fanno parte la collezione "soft cell" e la "soft" chaise disegnate per Zanotta nel 2000. La sedia “Juli” (Cappellini) è stato il primo pezzo di arredamento realizzato con un nuovo tipo di schiuma chiamata "schiuma poliuretanica integrale" ed è l'unica sedia tedesca di design selezionata per l’esposizione permanente del MoMA di New York dal 1964. Ha creato opere di grande successo e ricevuto premi in tutto il mondo: dal Compasso d'Oro a Milano al Design Prize in Germania, dal Red Dot Award all'FX Award in Gran Bretagna. "Loftcube" di Werner Aisslinger, progetto per una casa modulare e trasportabile, è una tra le opere più discusse degli ultimi anni. Le sue realizzazioni sono esposte nelle collezioni permanenti di musei di calibro internazionale, come il Museum of Modern Art (MoMA) e il Metropolitan Museum di New York, il Fond National d'Art Contemporain di Parigi, il Neue Sammlung Museum di Monaco e il Vitra Design Museum di Weil am Rhein, in Germania. Werner Aisslinger vive e lavora a Berlino. clienti & progetti: Werner Aisslinger ha sviluppato elementi d'arredo per marchi italiani come Cappellini, Zanotta, Magis e Porro e arredi d'ufficio per la svizzera Vitra. Lavora su design di prodotto e progetti architettonici per marchi come Interlübke, Mercedes-Benz, Adidas, IC-Berlin, Marc´O Polo, Bombay Saphire, FSB, Thonet, Flötotto, Berker, Hugo Boss, ecc.