Sorge l’Eco-Hotel sulla vetta più alta d’Europa: LEAPrus 3912
Al centro del campo nord del Caucaso russo, a metà strada tra il Mar Nero e il Mar Caspio c’è il circuito delle montagne più alte dei sette continenti, Seven Summits. Su una delle sette vette, il Monte Elbrus, la più alta d'Europa, è stato da poco costruito un sorprendente Eco-Hotel: il LEAPrus 3912, progettato dallo studio torinese LEAPfactory. Il Monte Elbrus è un vulcano spento, le cui condizioni ambientali e climatiche sono note per la loro estrema gravità e domina tutte le montagne della zona, la più bassa delle quali è di almeno 1000 metri.
La nuova struttura è composta da quattro edifici prefabbricati completamente separati. Le strutture modulari sono state progettate e realizzate in Italia, poi trasportate in elicottero in Russia per essere assemblate in loco. Gli interni e la progettazione architettonica delle unità sono unici nel panorama degli edifici ad alta quota: vi è una stretta relazione visiva con il paesaggio circostante, hanno eleganza, funzionalità e durata nel tempo – e sono accuratamente progettati per fornire agli utenti un comfort reale.
A 4.000 metri di quota, le 3 unità separate offrono 49 posti letto, soggiorno, ristorante con cucina, bagni, reception, e alloggi per il personale. L'installazione sulle pendici del Monte Elbrus ha avuto luogo in un paio di giorni nel mese di luglio e nei primi giorni di settembre, dopo la finale di set-up degli impianti tecnologici dell’Eco-Hotel, la struttura è stata anche già aperta al pubblico.
Le strutture della nuova stazione alpina sono realizzate utilizzando tecnologie d'avanguardia nel campo della sostenibilità ambientale: uno specifico sistema di circolazione d'aria interna con recupero di calore, illuminazione a LED, riscaldamento a pavimento progettato per funzionare a temperature esterne molto basse, un sistema per la fusione della neve per la fornitura di acqua per i servizi igienico-sanitari, un impianto di trattamento delle acque reflue specificamente progettato per lavorare in quota, e l'intero sistema regolato e controllato, anche a distanza via satellite, facilitando gestione efficace della struttura durante tutto l'anno. I materiali di alta qualità dei gusci strutturali contribuiscono alla drastica riduzione del fabbisogno di energia che alimenta l'illuminazione, il riscaldamento e trattamento aria, acqua calda interna e un sistema per il monitoraggio e la gestione remota di tutti i dispositivi .
LEAPrus 3912 è la prima tappa nella riorganizzazione completa di ospitalità sul Monte Elbrus, e fa parte di un piano di sviluppo del turismo della regione montuosa. Il complesso è situato sulla via normale di salita della montagna, l'immenso ghiacciaio del sud, a poche centinaia di metri dallo storico rifugio Priut 11, distrutto da un incendio nel 1990 e mai ricostruito. L'intera regione ha un grande potenziale per il turismo: la vastità dei paesaggi naturali unici e l'antica storia travagliata dei suoi popoli sono il fulcro di un grande interesse culturale.