Londra: 15 artisti trasformano l’ospedale pediatrico in un trionfo di colori

Generalmente gli ospedali sono luoghi in cui le persone vorrebbero passare il minor tempo possibile e non solo perché evocativi di un cattivo stato di salute ma anche perché gli spazi e l'atmosfera sono quasi sempre piuttosto tristi. Pareti senza nessun segno, colori neutri, pavimenti di pvc, arredi penosi e il massimo della vivacità che si può incontrare è nei reparti pediatrici dove sono concessi alcuni disegni e i colori pastello. Ma per i bambini stare chiusi in certi spazi così poco allegri non deve essere semplice. Da qui nasce il progetto dell'organizzazione britannica Vital Arts che si prefissa di portare l'arte all'interno degli ambienti ospedalieri. E così a Londra il Royal Children Hospital ha cambiato totalmente aspetto: da ospedale pediatrico anonimo è diventato un luogo vivace e allegro dove i bambini si sentono in uno spazio giochi più che in un centro medico.
Da spazio d'ospedale sterile ed anonimo a luogo vivace e colorato, ecco come 15 artisti hanno trasformato il London Royal Children Hospital. Ad ogni artista è stato affidata un'area dell'ospedale: le aree di accoglienza, gli spazi di gioco, gli atri, gli ascensori, i corridoi e le stanze sono diventati un trionfo di colori e disegni. I soggetti scelti dai diversi artisti attingono alle loro esperienze personali o dal rapporto con i pazienti: alcuni artisti infatti, come Katharine Morling, ha trascorso diverse settimane con i bambini dell'ospedale per capire cosa avrebbero gradito maggiormente. E così troviamo tra gli spazi dell'ospedale soggetti che vanno dalle atmosfere bucoliche ai disegni carnevaleschi, intervallati da oggetti tridimensionali come statue, pupazzi o altri elementi che rendono più realistica l'atmosfera festosa e possono far sognare ai bambini un mondo fuori da quelle pareti dove la vita non è sofferenza.
