Londra, ecco la bicicletta più costosa al mondo

Si sa che ad investire in oro, mattoni o diamanti ci sarà sempre da guadagnare. E deve essere stata proprio la sicurezza e la preziosità dell'oro ad aver convinto l'azienda inglese Goldgenie a realizzare una bicicletta da uomo completamente in oro 24 carati elevando un mezzo di trasporto generalmente considerato economico ad un livello pari o superiore alla Ferrari con un prezzo di vendita a partire da 250 mila sterline.

La Goldgenie è un'azienda di beni exrtralusso, di base a Londra, famosa per aver rivestito negli ultimi dieci anni tutta una serie di oggetti in oro zecchino dall'i-Phone, i-Pad, alla playstation fino a qualsiasi oggetto si desideri. Ma sembra aver superato ogni aspettative di recente creano una bicicletta in oro dalla punta del manubrio, i raggi, il deragliatore, la catena fino ad ogni singolo ingranaggio. Il modello in oro scintillante è inoltre compensato da particolari in nero come la morbida sella scamosciata di pelle San Marco in edizione limitata e i pneumatici da corsa SR4.Ovviamente i designer Goldgenie si stanno impegnando per rendere il modello personalizzabile con pelli esotiche e pellami pregiati e una varietà di pietre preziose. L'oro inoltre, essendo il metallo noto più duttile e malleabile, che non viene intaccato né dall'aria né dalla maggior parte dei reagenti chimici, non cambia in contatto con l'ossigeno, l'umidità, il calore e gli acidi, sembra essere un materiale perfetto per un mezzo di trasporto: certo, lasciarlo per la strada incustodito sarebbe sconsigliato.
La preziosità dell'oro è nota sin dall'antichità, addirittura sui testi egizi si parla di oro, ma è quando la bici in oro è in movimento che è ancora più spettacolare: sembra catturare la luce del sole. "Anche se questa bicicletta non può raggiungere la velocità della luce, gli artigiani a Goldgenie credono di catturare la luce durante il viaggio". Sul sito inoltre si precisa che la bici può essere anche rivestita interamente da diamante, il prezzo (ovviamente) su richiesta.
