video suggerito
video suggerito

Napoli, il 2 dicembre inaugura Garibaldi station firmata Perrault (VIDEO)

Il progetto per la nuova stazione della Linea 1, firmata Dominique Perrault, nasce per fare dell’abbandonata Piazza Garibaldi l’area principale di transito cittadino, il nuovo centro di Napoli. La sfida più insidiosa presto diverrà realtà.
A cura di Clara Salzano
519 CONDIVISIONI
Video thumbnail

"Una metropolitana vuol dire anche stazioni: perché limitarsi a soluzioni puramente ingegneristiche e non trasformare questi luoghi in oggetti architettonici di pregio, con sistemazioni urbane di qualità e che invoglino a usare sempre di più il mezzo pubblico su ferro eliminando il profilo dimesso, punitivo che spesso comunicano tunnel, scale mobili e piattaforme? Perché non arricchire di valori estetici un grande servizio pubblico, coniugando funzionalità e cordialità?", queste sono state le domande poste all'avvio del progetto di realizzazione delle Stazioni dell'arte per la Linea 1 della metropolitana di Napoli. In questi anni le risposte sono state varie e positive: il progetto ha avvicinato l'utenza all'arte contemporanea, favorendone sia conoscenza che diffusione; ha favorito l'utilizzo della metropolitana e di conseguenza, vi è una significativa riduzione del traffico di superficie e dell'inquinamento atmosferico; le aree urbane servite dalle stazioni dell'arte sono state sensibilmente riqualificate. E non dimentichiamo che Napoli ha ottenuto un ottimo ritorno d'immagine ad esempio con la Stazione di Toledo eletta la stazione metropolitana più bella del mondo.

Immagine

Il 2 dicembre si aggiungerà un nuovo tassello a quest'enorme progetto urbano: apre la Stazione di Piazza Garibaldi. Nell'area, uno spazio di 400 metri per 160, si concentrano cinque stazioni: quella ferroviaria, due linee della metropolitana, la circumvesuviana e la futura stazione dell'Alta Velocità. All'esterno, c'è uno degli snodi principali per i mezzi pubblici. Il restyling ha puntato sulla costruzione di un «salotto alle porte della città» su due livelli: una galleria di collegamento tra la città superiore e il nodo di interscambio inferiore, illuminata con luce naturale, con centri commerciali, negozi, bar, ristoranti, e circondata da alberi metallici.

Immagine

La Piazza è ripartita in una parte aperta e una parte protetta: nella parte nord uno spazio aperto costituito dai giardini, dalle aree di gioco e di riposo, dalla Piazza della Stazione Centrale; nella parte sud la stazione della della metropolitana si riconnette ad una galleria commerciale, uno spazio urbano ipogeo protetto da una grande copertura che ripara una Piazza sotterranea, dove il traffico pedonale mescola utenze di varia provenienza e destinazione. La copertura è una vasta superficie prismatica composta da diversi tipi di metallo perforato con differente densità e permeabilità all'acqua e alla luce. Composta da una serie di otto alberi metallici, in semplici variazioni di tre modelli, crea un quadro simile a grappoli nodosi e flessibili.

La next station è stata progettata dall'architetto e urbanista francese Dominique Perrault. Per l'architetto, che ha tra i progetti in corso la realizzazione dell'enorme università di Seul, la ristrutturazione del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, della Biblioteca François Mitterrand di Parigi, del Velodromo e piscina olimpica di Berlino: "La vera finalità dell'architetto è scuotere la percezione di chi guarda. E' proprio lì nell'emozione che suscita una struttura che l'architettura diventa di tutti".

Immagine

(Immagini © DPA/ADAGP)

519 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views