Ristrutturazione a secco: come rinnovare casa in modo rapido ed economico

Solitamente i lavori in casa sono fonte di stress ma ci sono tecniche che possono aiutare e la ristrutturazione a secco è una di quelle. Per coloro che vogliono dare un nuovo volto alla casa in vista della feste ma hanno tempo e budget limitati, ecco che la ristrutturazione a secco è una buona soluzione.
Cos'è la ristrutturazione a secco
Nel portale Habitissimo spiegano: “È un tipo di costruzione che non richiede tempi di asciugatura perché si utilizzano materiali che possono essere incorporati direttamente in un sistema di montaggio in cui sono incollati, inchiodati o incastrati, la chiave è l’uso intelligente di vernici, piastrelle e materiali autoadesivi. Questo rende i lavori più veloci e più puliti. E, soprattutto, più economici”.
Che tipo di lavori fare a secco
Tinteggiare la casa può risultare molto costoso, soprattutto se si deve rimuovere la vecchia pittura dal muro prima di potersi mettere al lavoro. “Se si intende ridurre i costi nella riforma, un'opzione valida e di gran tendenza e quella di dipingere le piastrelle,” consigliano gli esperti di Habitissimo. "Altra idea è quella di utilizzare la pittura a gesso, che aderisce praticamente a tutti i materiali e può essere utilizzata per le stanze di tutta la casa, bagno compreso. In questo modo è possibile ottenere un restyling rapido ed economico".
Anche per il pavimento ci sono soluzioni express con materiali come il vinile e il linoleum che possono essere facilmente posizionati sul pavimento esistente e sono resistenti all'umidità. Tuttavia, se si cerca un risultato un po ‘più consistente, potrebbe non essere la migliore alternativa. "Un'altra opzione di maggiore qualità è il pavimento in resina; per 700 euro è possibile riformare 12 metri quadrati e per altri 100 è possibile installare pavimenti galleggianti. Nessuno di questi pavimenti richiede troppo lavoro e costa il 30% in meno rispetto alla piastrellatura, spiegano gli esperti di habitissimo. Cambiare le porte di casa è importante in un processo di restyling ma spesso hanno bisogno di lavori su misura che possono alzare di molto il preventivo. Un’opzione più economica è farle dipingere. In un giorno di lavoro e 50 euro di media per porta è fatta. Se oltre a dipingere la porta si cambiano anche le maniglie il risultato sarà sorprendente.
Il cartongesso è un altro elemento tipico della ristrutturazione a secco. Con spessore e misura diversa può essere utilizzato come pareti divisoria, scaffale o soffitto decorativo. E ‘più veloce da installare, genera meno sporco del mattone ed è più facile da dipingere ma, c’è da dire che è meno resistente e isolante. Parlando di prezzo una parte in cartongesso di 3 metri di larghezza costa di media 800 euro. Anche l’arredamento ovviamente ha la sua parte nel restyling della casa e qui entra in gioco il gusto di tutti ma una regola è valida in generale: non esagerare nell’acquisto di mobili. Cercare soluzioni capaci di conciliare estetica e funzionalità tenendo conto che i colori neutri e linee semplici di mobili di base è l'opzione meno rischiosa ed economica.
Quanto costa una ristrutturazione a secco
Non serve spendere un patrimonio o stessarsi per dare un tocco di novità in casa. Esistono tante soluzioni, rapide ed economiche, per rinnovare come la ristrutturazione a secco. Basti pensare che per un appartamento di 100 metri quadrati, fare un restyling “a secco” può comportare una spesa intorno ai 3.000 euro, a meno che la casa non sia in pessime condizioni.