video suggerito
video suggerito

Si chiama co-housing ed è la nuova tendenza europea dell’abitare: il Neue Hamburger Terrassen ad Amburgo

Studio LAN ha creato un perfetto esempio di co-abitazione ad Amburgo, il Neue Hamburger Terrassen. Vivere insieme, scegliere i vicini di casa, gli spazi da condividere e le attività, tutto questo è il co-housing.
A cura di Clara Salzano
122 CONDIVISIONI

Immagine

Il Co-housing è una forma di coabitazione che lega spazi pubblici condivisi a spazi privati, dove un gruppo di abitanti decide di condividere un’esperienza di “vicinato elettivo e solidale” in cui viene privilegiata la comunità e non il singolo. Cohousing significa co-abitare, in uno spazio in cui tutte le decisioni, dalla realizzazione delle abitazioni, la gestione dell’energia alla manutenzione del verde, vengono prese per votazione dall’assemblea dei cohousers e che rispecchia i bisogni della collettività  e del singolo nella comunità. Non esiste alcuna struttura gerarchica . Gli abitanti fanno comunità solidale che a sua volta si fa portavoce di un tema sociale. I cohousers indicano il disegno,  famiglie e individui fanno le loro richieste, scelgono come e dove abitare. Agli architetti spetta il ruolo di mediatori e di guide progettuali: dal car-sharing alle energie rinnovabili, dalle abitazioni agli spazi di socialità e di formazione.

Immagine

Lo studio di architettura LAN, con sede a Parigi, ha recentemente realizzato ad Amburgo un complesso residenziale basato sui principi della coabitazione, Baugruppe. Il progetto fornisce una versione contemporanea della tipologia Terrasse, case a schiera tradizionali della classe lavorativa tedesca. 33 sono le unità abitative realizzate, suddivise in blocchi con volumi a forma di U che ha permesso l'inserimento di un cortile centrale costituito da singole terrazze, di pertinenza delle residenze, e di uno spazio verde comune secondo i desideri dei residenti.

Immagine

Una delle ambizioni del progetto architettonico è stato quello di adattare le abitazioni alle esigenze attuali e future delle famiglie. Il modo in cui è configurato lo spazio ha garantito ad ogni edificio la propria identità e allo stesso tempo ha preservato l' armonia dell'insieme dei quattro blocchi abitativi. La composizione delle facciate cambia a seconda del posizionamento dell'edificio: se si affaccia sulla strada, l'uso di porte in vetro crea un ritmo costante; fronte al cortile centrale invece, tre grandi vetrate sovrapposte offrono ampie vedute e perfetta esposizione alla luce solare. Si è optato inoltre per una struttura a guscio, in cemento e blocchi, che garantisce un buon isolamento acustico, e rivestimento in legno.

Immagine

Ogni blocco accoglie da 6 a 10 residenze, di due tipi: row -house e unità multi-livello da 50-90 m², ognuno con accesso diretto, o un giardino con terrazza, o una loggia. Le residenze al piano terra sono completamente accessibili e fruibili da persone con mobilità ridotta. Le 20 villette a schiera hanno tre piani e un giardino privato con una terrazza che si affaccia sulla strada e una che da sul cortile, dai 120 e 160 mq . Su richiesta dei residenti, ci sono uffici, studi di progettazione grafica , stanze di terapia, e altri spazi comuni. In conclusione, le variazioni tra le costruzioni, i programmi , le superfici e le finiture dei materiali rivelano il potenziale della tipologia creata. Il quartiere è rimasto molto coerente in termini di linguaggio architettonico nonostante ogni residenza risulti unica.

Immagine

I temi della casa individuale, la definizione e la priorità degli spazi pubblici e collettivi, i parcheggi, così come la qualità dell'ambiente, sono stati qui reinventati per produrre un nuovo modello urbano sostenibile. Le decisioni sono state prese sia durante le assemblee generali di decisione dell'intero progetto (layout delle unità abitative, facciate, standard urbanistici per le unità, ecc) che direttamente da ogni famiglia, quando riguardavano le singole unità. Da parte loro , i futuri residenti hanno creato un blog e degli account Twitter di propria iniziativa. Inizialmente creati per attrarre altri soggetti interessati a completare il complesso, queste espedienti sono stati poi utilizzati per inviare aggiornamenti sul progetto e la costruzione, e per promuovere quest'avventura. "Del resto, alcuni dei residenti ci hanno detto che ricevono ancora molte richieste di partecipazione ", raccontano gli architetti di LAN. Il "Baugruppe" oggi è diventata già una forma classica di comproprietà in Germania.

122 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views