Sculture di pneumatici: come creare opere d’arte dal riciclo

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori", cantava Fabrizio De André in "Via del Campo". Così Blake McFarland utilizza i pneumatici riciclati per creare incredibili sculture. I suoi animali, ma anche oggetti e corpi umani, sono realizzati intrecciando pezzi di pneumatici. McFarland riesce sorprendentemente a riprodurre tutta la definizione muscolare degli animali. Ogni scultura del pneumatico riciclato richiede circa un mese per completare e ha caratteristiche incredibilmente dettagliati.
Le sculture di Blake McFarland sono eco-friendly al 100%. Inizialmente Blake esprimeva la sua arte tramite i dipinti di paesaggi oceanici realizzati con gli acrilici. Presto però ha iniziato a desiderare qualcosa di più unico. Nel 2013, ispirato dalle tematiche sostenibili, ha finalmente trovato la sua vocazione nelle sculture di pneumatici. il suo nuovo orientamento artistico è stato tutt'altro che semplice: ci vuole più di un mese per creare una scultura di pneumatico a causa della quantità di dettagli che bisogna realizzare con l'intreccio della gomma. Ma Blake ama il fatto che la scultura di pneumatico non è solo visivamente accattivante, ma anche eco-friendly. Ogni pneumatico è riciclato al 100% e il suo destino sarebbe una discarica se Blake non lo raccogliesse per trasformarlo in un'opera d'arte.
Per realizzare le sue sculture di pneumatici, Blake usa differenti battistrada e larghezze di pneumatico. Il riciclo è la vera passione di Blake che realizza non solo sculture incredibilmente realistiche con i vecchi pneumatici, ma anche delle delicate opere fatte con i tappi di sughero del vino. Da quando l'artista ha preso parte al "movimento green" la sua vita ha acquistato motivazione e significato. Dai diamanti non nasce niente, ma dal riciclo nascono opere d'arte.