video suggerito
video suggerito

Shylight: le lampade che sbocciano come fiori

Stanno incantando il mondo intero queste lampade cinetiche che si aprono e si chiudono in una sequenza coreografica come fanno i fiori in base alla luce del sole.
A cura di Clara Salzano
19 CONDIVISIONI
Immagine

Avete mai notato che i fiori si aprono e si chiudono in dipendenza della luce, del calore e dell'umidità dell'aria? O che alcune foglioline assumono forme e posizioni differenti di giorno e di notte? Tale fenomeno in botanica si chiama nictinastia e si riferisce al movimento periodico che vari elementi naturali (fiori, foglie, steli, etc) eseguono in rapporto all’alternarsi del giorno e della notte, al cambiamento di luce o calore. Ispirate a tale fenomeno naturale sono le Shylights: lampade cinetiche progettate dallo Studio DRIFT che imitano il movimento dei fiori. Realizzati in diversi strati di seta organica, questi incredibili lampadari, in una miscela magica e perfetta di tecnologia e di estetica organica, si aprono come un bocciolo che sboccia abbassandosi fino a 9 metri di distanza di caduta. "La maggior parte degli oggetti artificiali hanno una forma statica, mentre tutti in natura, comprese le persone, sono soggetti a metamorfosi costante e adattamento al proprio ambiente. Shylight è il risultato di una domanda: come può un oggetto inanimato imitare quei cambiamenti che esprimono il carattere e le emozioni?".

Immagine

Le Shylight sono lampade che sembrano elementi viventi grazie ai loro imprevedibili movimenti dall'aspetto naturale: scendono a fiorire in tutta la loro gloriosa bellezza, successivamente si chiudono e si ritirano verso l'alto di nuovo. Grazie ad un meccanismo programmabile, basato su un sistema di molle, le lampade dispiegano i propri petali proprio come i fiori in natura e insieme salgono e scendono in una sequenza coreografica davvero ipnotizzante. Il movimento delle luci può essere controllato da un iPhone o iPad, aprendo una gamma di possibilità infinite. Shylight, una volta fuori dal bozzolo, cade verso il basso per l'effetto di gravità e un motore controlla il movimento verso l'alto.

Come i fiori si aprono e si chiudono per auto-difesa e conservare le proprie risorse, così le Shylights compiono lo stesso movimento per risparmiare energia. Da novembre l'installazione luminosa dello Studio DRIFT, designer e artisti di base ad Amsterdam, fa parte della collezione permanente del Rijksmuseum di Amsterdam qui composta da cinque Shylights. "Le sculture di luce di Studio Drift fanno parte di molte collezioni nei Musei e nelle case private di tutto il mondo. Ora il Rijksmuseum di Amsterdam ha arricchito la propria collezione con cinque sculture luminose performative, è di nuovo un altro luogo famoso in cui Studio Drift è rappresentato in modo permanente. Cinque calici eseguono un balletto meccanico di apertura e chiusura. In questa scultura di luce combiniamo un nuovo movimento mutevole della natura con robot e tecnologie avanzate di luce. A sua volta si svolgono in tutta la loro gloria solo a ritirarsi timidamente, come i fiori si chiudono di notte".

Immagine
19 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views