Soggetti Smarriti, tra moda, design e artigianato

Al Fuorisalone 2013 Massimo Rebecchi presenta "Soggetti smarriti" le due installazioni di Gumdesign nelle vetrine delle sue boutique di Corso Como 2 e 4 dal 9 al 16 Aprile 2013. Due installazioni che intrecciano moda e design in un percorso concettuale: una “storia” che si legge visitando le due boutique di Corso Como in una sorta di libro da sfogliare. Artigianato e industria per rappresentare l'oggetto come proiezione della nostra essenza interiore, aspetti contrastanti ed allo stesso tempo legati dalla loro origine materica; sono due rappresentazioni visionarie, una legata al paesaggio della tavola e l'altra alla configurazione umana.

Scenario naturale per la “rappresentazione” il tavolo Mastro e gli sgabelli Piega, disegnati da Gumdesign: elementi raffinati realizzati con lamiera naturale nera e cavalletti in abete, un ispirazione concettuale derivata dal tavolo "da lavoro”, luogo principe per l'artigiano. Il paesaggio della tavola (la natura morta) è una rappresentazione pittorica traslata nella tridimensionalità che ritrae oggetti inanimati; soggetti usuali, bottiglie, ciotole, centrotavola che composti diventano i veri protagonisti della scena. I colori del marmo e della terracotta ne rafforzano il carattere poetico e surreale, ne esaltano fisicità, carattere e natura. Un paesaggio che, misteriosamente, riesce a trasformarsi fisicamente in figura umana, veicolo di analisi e comunicazione dell'interiorità. Una figura femminile rappresentata dalla reinterpretazione delle "kokeshi", bambole giapponesi donate come segno di buon auspicio. Il nuovo artigianato reinventa la tradizione in un processo alchemico tra emozione, pensiero e “saper fare”. Il legame tra artigianalità ed industria si stringe e genera “soggetti smarriti” orientati al cambiamento, dove l'oggetto diventa soggetto e la forma diventa dettaglio, in una rappresentazione del momento storico che sta attraversando il mondo del design. ” Ha commentato Massimo Rebecchi:
Siamo felici di questa collaborazione con Gumdesign che abbiamo fortemente voluto non solo perché ci accomuna la città d’origine ma anche perché condividiamo la medesima filosofia incentrata su un esclusivo binomio tra artigianalità e industria.