Un palazzo fatiscente di Lisbona diventa una divertente casa per una famiglia
Aurora Arquitectos è riuscita in un vero miracolo architettonico: quello che era un palazzo fatiscente di Lisbona oggi è una casa per una famiglia in cui tutti vorrebbero essere cresciuti e vivere. L'edificio, di 60 metri quadrati di ingombro ed elevato su due piani, era molto degradato ed è stata necessaria la demolizione dell'intero interno e un ampliamento di altri due piani che ha portato l'edificio ad avere la stessa altezza di quelli accanto. L'esigenza era di creare una residenza permanente per una famiglia di cinque membri. Il risultato è un capolavoro di architettura che preferiamo venga spiegato dalle parole dell'architetto stesso che ha dimostrato una sensibilità rara e di talento in questa sorta di Manifesto:
Questo è un progetto a monte in un momento in cui la città è stata gradualmente svuotata dai suoi abitanti sotto la pressione del turismo e delle speculazioni immobiliari. In questo scenario, questo è un progetto di resistenza poiché nasce dal desiderio di una famiglia di rimanere nel proprio vicinato, luogo per le loro relazioni più strette. Ciò guiderà anche il modo in cui il progetto è stato modellato.
Un lotto davvero piccolo deve rispondere alle esigenze programmatiche contemporanee, senza perdere la relazione del suo edificio con il contesto urbano, con la città e la strada in cui è collocato. Questa continuità con il contesto può rendere l'edificio abbastanza anonimo, mentre un secondo sguardo dà la possibilità di riconoscere la stratificazione dell'intervento: la sovrapposizione dell'ampliamento sulla parte superiore dell'edificio originale.
Esistono ancora piccoli e modesti lotti di tipologia uni o plurifamigliare nella città. La loro dimensione li rende meno attraenti per la tenuta e quindi liberi di essere palcoscenico per il funzionamento dell'architettura come questo.
Adattare l'edificio alle nuove esigenze contemporanee – comfort, resistenza e sicurezza – richiede una forte creatività e adattabilità programmatica, richiede l'apertura da parte del proprietario per sperimentare un modo di vivere non comune. Questo edificio è quindi un esempio esplicativo di come, l'iniziativa privata che risolve le sue esigenze abitative, possa rappresentare un importante contributo per la riabilitazione urbana, mantenendo la pluralità e l'identità della città, e quindi mantenendo il difficile equilibrio con operazioni urbane forti, sicuramente meno sensibili al contesto sociale in cui operano.
Questo è un edificio modesto e vuoto, acquistato da una famiglia con il desiderio di risiedere qui.
La facciata principale si affaccia sulla via Bartolomeu Dias, un'importante ascia che corre parallela alla riva del fiume, che parte dall'Alcantara, attraversa l'area monumentale di Belem e termina in via Pedrouços. Questa è una strada vivace, prevalentemente residenziale, con alcuni servizi al piano terra e negozi. L'elevazione posteriore, invece, si affaccia su Beco da Ré, una strada stretta e pedonale, circondata da edifici irregolari. Per il suo più alto livello di privacy, gli abitanti si appropriano di questa strada con sedie e vestiti asciutti appesi fuori, ricordando l'atmosfera tipica dei villaggi di campagna. La differenza di scala e uso tra la strada principale e quella posteriore si distingue, diventando una linea guida nel processo di progettazione.
Il progetto mira a sottolineare il contrasto tra esistente e nuovo. I nuovi pavimenti, infatti, usano un'espressione architettonica contemporanea, frutto della nuova tecnologia costruttiva, e dialogano con quelli esistenti. Pertanto, la tensione tra due diversi tempi di costruzione diventa la principale traccia d'identità per l'edificio.
L'organizzazione spaziale interna è invertita, passando da più spazi privati ai piani inferiori a quelli sociali nella parte superiore, al fine di sfruttare la migliore vista sul fiume Tejo. La zona giorno è privilegiata, a spese delle stanze, che ha un uso più puntuale. Quindi, le camere da letto sono organizzate nei primi due piani e le aree abitative sono organizzate negli ultimi tre. In questo modo, partendo dall'ingresso e seguendo la circolazione interna della scala, gli spazi sono inizialmente più compartimentati, poi gradualmente diventano più grandi e più aperti, culminando con la terrazza, che è orientata a sud e inserita nel tetto a due falde .
Lungo questo stesso percorso, anche il rapporto con la luce del sud e la vista sul fiume è un crescendo. La posizione delle scale nei diversi piani cambia in base alle esigenze dell'organizzazione spaziale del pavimento, stabilendo una relazione visiva a doppia o tripla altezza con i diversi piani.
Nella facciata principale, al piano terra, vengono restaurate le piastrelle originali e il tipico "verde di Lisbona" è mantenuto nelle porte e nelle griglie. Le nuove aperture sono progettate conformemente a quelle esistenti. L'elevazione posteriore è composta in modo diverso e autonomo, le aperture diventano gradualmente più ampie, ottenendo una migliore relazione con l'esterno nei piani superiori.
La veranda sporgente e la finestra in pietra verde viana, battezzata "l'occhio verde", sono l'unica eccezione in un'elevazione in cui la regolarità, la simmetria e il rapporto con il contesto sono il carattere predominante.Aurora Arquitectos