video suggerito
video suggerito

Un pavimento ipnotico: la geniale soluzione per il corridoio di un’azienda di piastrelle

A prima vista sembra che il pavimento di Casa Ceramica a Manchester, in Inghilterra, sia troppo deformato per camminarci regolarmente ma il segreto della sua stabilità è davvero incredibile.
A cura di Clara Salzano
71 CONDIVISIONI
Immagine

A prima vista sembra ci sia una voragine nel pavimento di Casa Ceramica a Manchester, in Inghilterra. A molti potrebbe spaventare camminare sulla pavimentazione dello showroom inglese dell'azienda di piastrelle ma c'è una spiegazione ben precisa: l'originale pavimento è stato realizzato per impedire che si corresse nel corridoio. Le mattonelle nello showroom di Casa Ceramica sembrano sprofondare su un lato del corridoio ma in realtà è solo un effetto ottico ben riuscito perché la pavimentazione è assolutamente piana.

Immagine

Il pavimento di Casa Ceramica è stato premiato ai Tile Association Gala Dinner, in entrambe le categorie Best Retail Showroom e Miglior utilizzo della piastrella in un ambiente domestico. Il particolare design a scacchiera, che comprende 400 piastrelle in porcellana personalizzate, crea l'illusione ottica che ci sia una voragine nella pavimentazione. L'assurda vista si ha dalla prospettiva della porta d'ingresso da cui i visitatori e i clienti vengono catturati all'interno con un abile gioco di illusioni ottiche. Duncan Cook, proprietario di Casa Ceramica, ha affermato che "l'ispirazione è stata quella di creare un ingresso sui temi dell'illusione e superare le aspettative di come le piastrelle possono essere utilizzate".

Il pavimento dello showroom di Casa Ceramica, a Manchester, ha un duplice scopo: i visitatori che entrano all'ingresso del negozio vengono attratti dal particolare gioco ipnotico della pavimentazione, contemporaneamente l'illusione ottica agisce sui visitatori in modo da impedire che corrano attraversando il corridoio e siano invece incoraggiati a camminare in modo da soffermarsi meglio sul lavoro dell'azienda. A completare l'originale pavimentazione alla "Alice nel Paese delle Meraviglie" dell'ingresso di Casa Ceramica, è stato chiamato l'artista locale Myro Doodles a dipingere a mano varie citazioni dal famoso romanzo Willy Wonka di Roald Dahl e dal poema di Tony Walsh, "This is The Place", in memoria del vittime dell'attacco di Manchester nel maggio 2017.

Immagine
71 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views