Buenos Aires, ecco l’edificio più alto dell’America Latina

"Un'astrazione geometrica che rappresenta l'Argentina", questo sarà la Torre della Cinematografia e dell'Audiovisivo (CAT) di Buenos Aires a forma di curva parabolica. Il grattacielo di 335 metri d'altezza è un progetto dello studio di architettura MRA + A Architectos, che ha vinto la concorrenza di altri quattro contendenti e sorgerà nella zona di Puerto Madero, recentemente interessata da un piano di riqualificazione e realizzazione di nuovi complessi edilizi e grattacieli e che ospita il Puente de la Mujer, progettato dall'architetto Santiago Calatrava.

Con i suoi 67 piano, il CAT sarà il grattacielo più alto dell'America Latina con un design preso in prestito dalla curva parabolica (dove una linea curva è formata da un incrociarsi di linee rette). Costata 300 milioni di dollari, la torre avrà al suo interno una serie di funzioni, strutture televisive e cinematografiche sotto lo stesso tetto, tra cui TV e Film Studios, uffici, archivi e laboratori, il Museo di Storia delle Arti Audiovisive argentine, l'Istituto Nazionale di Cinematografia e arti visive, e stanze di produzione. Nel frattempo, un hotel assumerà posizione privilegiata agli ultimi 13 piani dell'edificio garantendo una vista privilegiata sulla città di Buenos Aires.
Il CAT con i suoi 335 metri d'altezza non solo è più alta rispetto alla torre di Costanera a Santiago del Cile alta 300 metri, dell'argentino Cesar Pelli, ma è più alto della Torre Insignia a Monterrey in Messico alta 300 metri, e batte lo Shard di Renzo Piano a Londra. l'edificio più alto d'Europa con i suoi 310 metri d'altezza, di circa 30m. Infatti in tutto il continente America il CAT sarà superato solo dall'Empire State Building di New York e la Sears Tower di Chicago. I lavori di costruzione dovrebbero iniziare nel prossimo anno e si prevede che l'edificio sarà pronto in cinque anni.