video suggerito
video suggerito

Come viaggeremo sui mezzi di trasporto rispettando il distanziamento sociale

La società Priormangoode, leader nella progettazione di mezzi pubblici, ha ideato un modo per trasformare i vagoni e garantire a bordo il distanziamento sociale. Si tratta di un design innovativo interno che permette di diminuire i posti a sedere e sostituirli con supporti da bicicletta per incentivare anche la mobilità sostenibile.
A cura di Clara Salzano
41 CONDIVISIONI
Immagine

La lenta ripresa verso la "normalità" passa inevitabilmente per un periodo di transizione che è quello che stiamo vivendo. Tanti sono gli interrogativi post pandemia e una delle domande che tutti ci stiamo ponendo è come si ritornerà a viaggiare sui mezzi pubblici. La società Priestmangoode, leader nella progettazione di mezzi pubblici, ha ideato un modo per trasformare i vagoni e garantire a bordo il distanziamento sociale. Si tratta di un design innovativo interno che permette di diminuire i posti a sedere e sostituirli con supporti da bicicletta per incentivare anche la mobilità sostenibile.

Priestmangoode ha modificato un design da treno che aveva progettato in passato trasformando dei posti a sedere in supporti per bici. Il progetto è nato dall'osservazione che in questo periodo di pandemia globale le persone spesso hanno paura a stare su mezzi di trasporto affollati per cui spesso preferiscono usare altri mezzi privati per spostarsi e se non è possibile per tutto il viaggio provano in caso ad andare con mezzi privati all'ingresso e all'uscita del loro percorso. Così, ora che sui mezzi di trasporto il numero dei passeggeri a sedere è stato ridotto e le abitudini di mobilità stanno cambiando Priestmangoode ha ideato un nuovo design interno per le carrozze: al posto di alcuni gruppi di sedute sono stati inseriti dei supporti per biciclette e alcune sedute da usare in caso di eccessivo affollamento.

"In quanto progettisti dei trasporti, il "primo e ultimo miglio" sono sempre stati importanti considerazioni per noi poiché il nostro approccio progettuale considera l'intero percorso del cliente. Le persone in genere usano la propria auto, autobus o servizi sotterranei per iniziare e terminare il viaggio, ma molti preferirebbero utilizzare le biciclette come alternativa più economica e flessibile. abbiamo trovato un modo per adattare il nostro design dei posti a "baia dell'isola" in modo tale che più biciclette possano essere sistemate in modo facile e sicuro a bordo dei treni pendolari. lo spazio occupato dalle biciclette aiuta a distanziarsi socialmente a bordo dei treni pendolari e consente al passeggero di continuare o completare il viaggio alle due estremità.", spiega Paul Priestman, designer e presidente di Priestmangoode, Il ruolo del design è quello di risolvere i problemi e migliorare l'esperienza complessiva per i clienti. comprendiamo che i passeggeri che arrivano a Londra stanno cercando di viaggiare a una distanza di sicurezza durante il loro tragitto giornaliero, ma la prospettiva di un autobus affollato o di un trasporto sotterraneo potrebbe scoraggiarli durante l'intero viaggio. poiché i pianificatori urbani delle nostre principali città chiudono le strade al traffico per allentare la pressione sui sistemi di trasporto pubblico e spostare le persone verso alternative come le biciclette, anche la revisione della configurazione dei posti a sedere nella baia dell'isola supporta tale obiettivo. rileviamo anche che i pendolari faranno scelte più sane per il primo e l'ultimo miglio del loro viaggio come conseguenza di questa crisi".

41 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views