Dalla Cina alla Luna: ecco i più incredibili edifici stampati in 3D

Il futuro sarà stampato i 3D: è quello che si prospetta considerando l'attuale diffusione della stampa 3D. Non solo oggetti o vestiti, la stampa 3D sta conquistando sempre più settori della nostra vita e di recente soprattutto l'architettura e l'edilizia. Presto sarà comune vivere in case stampate in 3D. Sempre più costruzioni nel mondo utilizzano infatti questa tecnologia per realizzare parti di strutture o addirittura interi palazzi. Gli edifici stampati in 3D presentano molti vantaggi rispetto alle normali costruzioni: la stampa 3D può utilizzare molti più materiali riciclabili, ha molti meno sprechi, è più rapida, riduce di molto l’inquinamento e i costi di trasporto, oltre che i costi di manodopera.
Cina, Amsterdam, Dubai e persino la Luna avranno interi edifici stampati in 3D. Ad Amsterdam abbiamo già assistito alla realizzazione del primo palazzo residenziale stampato in 3D: centinaia di anni sono trascorsi da quando dei ricchi mercanti cominciarono a costruire le case alte e strette in mattoni che col tempo hanno definito lo skyline di Amsterdam, oggi alcuni architetti olandesi hanno innovato il processo costruttivo per il 21° secolo attraverso la tecnologia 3D, con attenzione alla sostenibilità e all'ambiente, realizzando la 3D Print Canal House. Nel 2014, l'azienda cinese WinSun ha realizzato 10 case con stampa 3D in sole 24 ore e ad un costo di appena 4.800 dollari, ciascuna di 200 metri quadrati, in calcestruzzo e altri materiali riciclati, il cui prezzo è stato di molto inferiore a quello di mercato. La stessa azienda costruirà il palazzo più alto al mondo con la stampa 3D e la prima villa stampata in 3D. Gli Emirati Arabi invece costruiranno entro il 2017 un ufficio da 185 metri quadrati con tecnica 3D che ospiterà fino a 14 persone e sarà la sede temporanea dello staff del Museo del Futuro di Dubai. Ma la stampa 3D arriverà fino alla Luna: l'Agenzia Spaziale Europea ha infatti dichiarato di voler realizzare una base lunare con la tecnica della stampa 3D. Verrà inviato sul nostro satellite una cupola gonfiabile e un robot che estrarrà la polvere lunare da usare come materiale con cui stampare la superficie esterna della cupola che fungerà da base; si prevede che i lavori dureranno tre mesi per realizzare una struttura adatta ad accogliere quattro astronauti. Preparatevi dunque già ad immaginare la vostra casa dei sogni da stampare in 3D.