1.238 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

5 cose che non sapevi sulle Vele di Scampia

Simbolo del degrado e della malavita di Napoli, le Vele di Scampia sono stati tra i luoghi protagonisti di Gomorra-la Serie ma spesso gli stessi napoletani ignorano il valore architettonico di questi edifici e il loro significato nella storia della città.
A cura di Clara Salzano
1.238 CONDIVISIONI
Immagine

Tanto è stato già detto e molto è stato scritto sui meriti e demeriti del libro, poi del film e adesso della serie tratta dal romanzo "Gomorra. Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra": dai riconoscimenti per il valore documentaristico dell'opera di Saviano alle critiche per il ritorno d'immagine negativa della città di Napoli nel mondo, dai molteplici Premi ricevuti, alle manifestazioni degli abitanti di Scampia contro la loro strumentalizzazione e quella del quartiere. Insomma si ha la presunzione ormai di sapere già tutto sui veri protagonisti di Gomorra – la città, i suoi quartieri degradati, le faide di camorra, lo spaccio di droga e le regole ‘non scritte' da rispettare – anche se a Scampia non si è mai messo piede. Eppure ci sono tante cose che non vengono dette sui luoghi in cui è ambientata la serie, le storie di coraggio e resistenza civile, ma soprattutto il valore simbolico ed utopico che hanno avuto alcuni posti all'interno della città, come le Vele di Scampia. Viaggio virtuale, dunque, alla scoperta del più inaccessibile dei luoghi del quartiere napoletano di Scampia, roccaforte dei clan camorristici ma simbolo di un'architettura ideale di qualità sociale.

Immagine

1. Il progetto: quando parliamo delle Vele di Scampia ci riferiamo al progetto dell'architetto Francesco di Salvo che prevedeva la realizzazione di sette edifici (contrassegnati con le lettere A-B-C-D-F-G-H) sorti a seguito della legge 167 del 1962, per l'acquisizione di aree cittadine fabbricabili da destinare all'edilizia popolare, e facenti parte di un progetto abitativo di ampio respiro che prevedeva un vero sviluppo urbano di Napoli verso la zona est. Il modello architettonico adottato da Di Salvo è rappresentato da due blocchi paralleli a gradoni, con un grande vuoto centrale, collegati tramite scale, ascensori e ballatoi. Ogni blocco, la cui altezza massima è di 45 m, pari a 14 piani, è costituito da un edificio a tenda, dal profilo a curva parabolica, da cui appunto il soprannome di ‘vela'. Oggi, in seguito alle demolizioni dovute all'alto livello di degrado e pericolo in cui vessavano le costruzioni, delle 7 vele ne sono rimaste in piedi solo 2. Ma bisogna precisare che le strutture attuali non rappresentano affatto il progetto originario e l’idea di Franz Di Salvo che prevedeva invece la realizzazione di attrezzature e servizi, verde pubblico con percorsi e sistemi pedonali, aree destinate ai giochi per i bimbi, attrezzature domestiche all’interno degli spazi destinati a servizi ed una serie di centri scolastici, religiosi, commerciali, culturali, sanitari.

Immagine

2. I riferimenti: le Vele di Scampia si rifanno a modelli celebri nella storia dell'architettura come le Unités d’habitation di Le Corbusier (uno dei punti di arrivo fondamentali del Movimento Moderno nel concepire l'architettura e l'urbanistica), le strutture "a cavalletto" ideate da Kenzo Tange e in generale alla tendenza megastrutturista molto in voga negli anni '60 in tutti i paesi occidentali. Alla base di tutti questi riferimenti vi era un'utopia sociale ed abitativa in cui gli spazi individuali venivano inseriti in un ampio contesto di aree comuni andando a favorire il senso di comunità e creando in un solo edificio una ‘macchina abitativa' simile ad una città autosufficiente in piccolo, una città modello con alloggi dimensionati in base alle esigenze degli abitanti, aree verdi e grandi vie di scorrimento, il perfetto falansterio in cui ogni famiglia non rappresentasse una realtà a sé ma fosse parte di una vera comunità familiare.

Photo MARIO LAPORTA:AFP
Photo MARIO LAPORTA:AFP

3. L'ispirazione: Di Salvo nella progettazione delle Vele era stato ispirato da alcuni modelli ed immagini evocative della Napoli storica: gli edifici a gradonate dovevano riproporre le colline ‘artificiali' della città; i diversi moduli di alloggio e la diversità tipologica rivisitavano l’idea della città antica stratificata, i collegamenti e i ballatoi tra i blocchi richiamavano la memoria del vicolo di Napoli con i suoi giochi di luce ed ombra e il suo spazio stretto di relazione. "Entrando in una Vela si ripercorre idealmente il vicolo napoletano: sui larghi corridoi che collegano le unità abitative si sentono le "voci" di chi ci abita, gli odori del cibo e nelle belle giornate, su quei ballatoi la gente si trattiene a chiacchierare", scriveva Isabella Guarini in ‘Le case a vela di Scampia-Napoli'. Ma la scala, il vicolo, l'atrio, il portico, simboli di una Napoli tradizionale, si sono trasformati in una grande trappola che ha permesso alla criminalità di agire indisturbata.

Photo MARIO LAPORTA/AFP
Photo MARIO LAPORTA/AFP

4. I fallimenti: varie sono le cause del tracollo e del degrado delle Vele di Scampia: la prima ragione va ricercata nell'estraneità del progettista alla realizzazione concreta rispetto ad ogni sforzo culturale ed ideologico del progetto iniziale:
– non è mai stata realizzata l’originaria struttura a cavalletto, prefabbricata, calcolata da uno dei più importanti strutturisti italiani, Riccardo Morandi. Al suo posto l’impresa appaltatrice costruì una tradizionale struttura trilitica che comportò una diminuzione della distanza tra i blocchi di edifici (dai 10,80 metri previsti nel progetto originario agli 8,20 metri attuali), e l’uso di pianerottoli di collegamento non più con materiale leggero e trasparente, rendendo ancora meno luminoso lo spazio centrale tra gli edifici e negando quella libertà di pianta, distributiva, funzionale e compositiva del progetto originario;
– la parabola che identificava il profilo a ‘vela' fu sostituita da uno ziggurat e da facciate chiuse che hanno condizionato la forma e la luce degli spazi interni;
– ogni sei piani, in corrispondenza delle scale, erano previsti degli spazi comuni per servizi ed attrezzature varie che non sono mai stati realizzati come le aree gioco, gli spazi verdi e le aree pubbliche, cosa che ha inciso enormemente sulla qualità di vita della comunità;
– non sono mai state create infrastrutture pubbliche di collegamento con il resto della città, ciò ha determinato fortemente il configurarsi di Scampia come quartiere dormitorio e delle Vele come un'area ghetto;
– il quartiere è stato caratterizzato da un'assoluta mancanza delle forze dell'ordine e dello Stato per quindici anni dopo la consegna dei primi alloggi: il primo commissariato di Polizia fu istituito nel 1987, causando l'occupazione della zona da parte di malviventi e delle organizzazioni criminali;
– negli anni '80, nonostante molti alloggi non fossero ancora completati e mancassero alcuni servizi primari come gas, luce ed acqua, il Comune concesse agli assegnatari le case. Le graduatorie previste furono poi completamente disattese in seguito al terremoto dell'80 in Irpinia, quando molti sfollati occuparono abusivamente le restanti case causando il sovraffollamento delle residenze e la trasformazione dei piani porticati previsti nel progetto in abitazioni di fortuna. Superfetazioni e nuove baracche andavano così a danneggiare ulteriormente un’opera di architettura moderna.

Photo MARIO LAPORTA/AFP
Photo MARIO LAPORTA/AFP

5. Gli esempi riusciti: un progetto simile a quello delle Vele è il complesso residenziale di Villeneuve Loubet, a metà strada tra Nizza e Antibes, in Francia, progettato introno agli anni '60 dall’architetto francese André Minangoy. Conosciuto con il nome di Marina Baie des Anges, il progetto francese ripropone la forma di immense vele bianche, alte fino a 70 metri, ma sviluppate lungo il mare della Costa Azzurra, collegate da infrastrutture pubbliche e dotate di tutti i servizi e le attrezzature di un nuovo centro urbano. Le quattro gigantesche piramidi di Villeneuve Loubet, che ospitano circa 1500 alloggi (a 4300 euro al metro quadrato!) e comprendono anche un porto turistico con 530 moli ed un centro commerciale, sono annoverate infatti nel "Patrimonio del XX secolo". Possiamo dunque affermare che le Vele di Scampia sulla carta e nella carica utopistica dell'idea di Di Salvo erano un progetto esemplare e positivo, peccato che la realtà dei luoghi e dei fatti l'ha trasformato in quel "terzo mondo" come oggi miseramente appare. Su uno degli edifici svettava una scritta molto significativa ed esaustiva: "Quando il vento dei soprusi sarà finito, le Vele saranno spiegate verso la felicità".

Il complesso Marina Baie des Anges in Costa Azzurra, Francia
Il complesso Marina Baie des Anges in Costa Azzurra, Francia
1.238 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views