18 Maggio 2020
19:39

La Biennale Architettura rinviata ancora: aprirà nel 2021

La Biennale di Architettura di Venezia avrebbe dovuto inaugurare nei prossimi giorni. Dopo lo scoppio della pandemia globale, la 17. Mostra Internazionale di Architettura – How will we live together? – curata da Hashim Sarkis, era stata spostata per svolgersi dal 29 agosto al 29 novembre 2020. Adesso l’evento è stato ulteriormente posticipato al 2021, da sabato 22 maggio a domenica 21 novembre.
A cura di Clara Salzano

La Biennale di Architettura di Venezia è stata rinviata al 2021. In tanti speravano che la 17. Mostra Internazionale di Architettura – How will we live together? – curata da Hashim Sarkis, potesse svolgersi ad agosto, come era stato stabilito già nel primo rinvio ma è arrivata la notizia che l'evento di architettura più importante al mondo è stato spostato al 2021. Stessa sorte è capitata anche alla Biennale di Arte rinviata al 2022.

La Biennale di Architettura di Venezia durerà 6 mesi e si terrà dal 22 maggio al 21 novembre; mentre La Biennale Arte, che avrebbe dovuto svolgersi nel 2021, è stata rinviata e aprirà nel 2022, dal 23 aprile al 27 novembre. La decisione di posticipare di un anno la Biennale di Architettura e di conseguenza di Arte è stata presa a causa "dell’impossibilità di procedere – nei limiti di tempo prefissati – nella realizzazione di una mostra così complessa e di respiro mondiale, a causa del persistere di una serie di difficoltà oggettive dovute all’emergenza sanitaria internazionale in corso.", spiegano gli organizzatori dell'evento, "Il perdurare di tale situazione fino a oggi ha compromesso definitivamente l’organizzazione della mostra nella sua completezza, pregiudicando la realizzazione, il trasporto e la presenza delle opere e di conseguenza la qualità della mostra stessa".

Il Presidente Roberto Cicutto aveva ricevuto diversi messaggi che auspicavano ad un rinvio al 2021: "Gli ultimi giorni – ha dichiarato – hanno chiarito la realtà che abbiamo di fronte. Con il massimo rispetto per il lavoro svolto da tutti, gli investimenti fatti dai partecipanti e considerando le difficoltà incontrate da tutti i paesi, le istituzioni, le università, gli studi di architettura, insieme all'incertezza della mobilitazione delle opere, dei viaggi e in virtù delle nuove misure in materia di Covid-19 che sono state e saranno adottate, abbiamo deciso di ascoltare coloro che, e sono la maggioranza, hanno richiesto il rinvio della Biennale di Architettura". Per il curatore Hashim Sarkis la 17. Mostra internazionale d'Architettura non era ancora pronta a partire perché nessuno si sarebbe immaginato una tale crisi mondiale ma la fortuna è che il tema da lui scelto, confermato anche per il 2021, "Come vivremo insieme?", potrà beneficiare di contenuti arricchiti e nuove visioni. Al momento restano confermate la 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica; il 48. Festival Internazionale del Teatro; il 64. Festival Internazionale di Musica Contemporanea diretto e il 14. Festival Internazionale di Danza Contemporanea.

Perché La Biennale Architettura 2021 può aprire al pubblico il 22 maggio 2021
Perché La Biennale Architettura 2021 può aprire al pubblico il 22 maggio 2021
Il Padiglione danese è il più bello della Biennale di Architettura 2021 a Venezia
Il Padiglione danese è il più bello della Biennale di Architettura 2021 a Venezia
Cosa vedere alla Biennale di Architettura 2021: 5 opere da non perdere assolutamente
Cosa vedere alla Biennale di Architettura 2021: 5 opere da non perdere assolutamente
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni