23 CONDIVISIONI

Le ombre d’artista per la città di Salerno

Il contest che punta ad offrire ai cittadini ed ai turisti, un modo nuovo di interpretare la città introducendo il tema della transitorietà delle ombre ma soprattutto invitando tutti ad osservare la città da una diversa angolazione, una nuova prospettiva.
A cura di Valentina Pepe
23 CONDIVISIONI

Recentemente è stato presentato dall'associazione culturale effetti.collaterali  il bando del contest "Ombre d’artista", che mira a raccogliere nuove proposte per la realizzazione d'installazioni di architettura contemporanea originali e temporanee, che riescano ad indagare il complicato concetto di ombra.

Per la città di Salerno e per tutti coloro che la visiteranno, le installazioni offriranno ai cittadini ed ai turisti, un modo nuovo di interpretare la città, introducendo il tema della transitorietà delle ombre, ma soprattutto invitando tutti ad osservare la città da una diversa angolazione, prospettiva, visione. “L’obiettivo è quello di fare della creatività culturale un elemento essenziale per lo sviluppo sociale e culturale ma anche economico, offrendo agli operatori locali una nuova piattaforma su cui convogliare l’energia creativa della propria città” spiegano gli organizzatori. Il concorso si rivolge ad architetti, ingegneri, designer e studenti, il termine per l'iscrizione è fissato al 26 settembre 2013 e quello per inviare il materiale è previsto per il 28 ottobre 2013. Il montepremi totale del contest ammonta ad un valore complessivo di € 10.000.

23 CONDIVISIONI
A Torino tornano le Luci d'Artista: la città si trasforma in un museo a cielo aperto
A Torino tornano le Luci d'Artista: la città si trasforma in un museo a cielo aperto
Luci di Natale 2021, le 10 città italiane con le luminarie più belle
Luci di Natale 2021, le 10 città italiane con le luminarie più belle
Luminarie di Natale 2022 in Italia: dove vedere le luci più belle
Luminarie di Natale 2022 in Italia: dove vedere le luci più belle
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni