311 CONDIVISIONI
14 Ottobre 2020
17:02

Milano, la prima edicola tutta in legno e sostenibile della città

Compatta di notte e polifunzionale di giorno, l’innovativa edicola firmata Rubner Haus, su progetto di ABC – Architetti Barban Cappellari di Vicenza, è l’evoluzione contemporanea del chiosco dei giornali. La nuova edicola si trova a Milano ed è la prima realizzata completamente in legno e sostenibile.
A cura di Clara Salzano
311 CONDIVISIONI

È arrivata da Chienes, già intera, l’edicola rivoluzionaria che rappresenta l’evoluzione contemporanea del chiosco di giornali. Si trova a Milano ed è la prima realizzata completamente in legno e sostenibile. La nuova edicola eco-sostenibile firmata Rubner, su progetto di ABC-Architetti Barban Cappellari di Vicenza, è compatta di notte e polifunzionale di giorno.

"Un nuovo modo di intendere l’architettura di una metropoli, un nuovo punto d’incontro e socialità per l’intera comunità.", così gli architetti di ABC-Architetti Barban Cappellari di Vicenza hanno introdotto l’innovativa edicola firmata Rubner Haus, che è stata inaugurata il 1 ottobre 2020 a Milano. "È un omaggio di Rubner Haus in particolare a Omar Decimati, proprietario del vecchio chiosco, e più in generale alla città di Milano quale testimonianza di ripartenza dopo un periodo complesso e come esempio di eccellenza della qualità abitativa a cui l’architettura urbana può tendere a partire dalle strutture di micro-ricettività.", continua l'azienda che ha costruito l'edicola eco-sostenibile.

La prima edicola sostenibile di Milano si ispira alla forma della capanna, quale rifugio primordiale e struttura base dell’architettura. La nuova edicola di Rubner Haus è realizzata interamente in legno. “Oggi si parla molto di rigenerazione urbana quale strumento per restituire alla collettività beni che incidano positivamente sui valori di inclusione sociale e di integrazione – sottolinea Deborah Zani, ceo di Rubner Haus. – L’edicola, che di solito si affaccia su una piazza o un incrocio, è uno degli spazi emblema al centro di scambi e relazioni". Con la crisi dei giornali e della carta stampata molte edicole hanno dovuto chiudere o reinventarsi; tuttavia la pandemia globale ha riportato alla ribalta l’importanza delle micro-attività di quartiere come i chioschi dei giornali. Ecco perché la nuova edicola di Milano è progettata per essere chiusa e compatta di notte; polifunzionale e pratica di giorno, grazie ad alcuni elementi movibili che permettono alla struttura di acquisire la forma iconica a spiovente che migliora lo spazio all’interno dell’abitacolo.

311 CONDIVISIONI
Il Kajstaden Tall Timber Building, l'edificio in legno più alto della Svezia
Il Kajstaden Tall Timber Building, l'edificio in legno più alto della Svezia
Questo villaggio sostenibile e stampato in 3D è la città del futuro
Questo villaggio sostenibile e stampato in 3D è la città del futuro
La prima città autosufficiente e sostenibile su Marte ospiterà 1 milione di persone
La prima città autosufficiente e sostenibile su Marte ospiterà 1 milione di persone
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni