13 Gennaio 2020
17:46

Reskate Studio e la street art luminescente che brilla di notte con messaggi nascosti

Reskate Studio, collettivo d’arte con sede a Barcellona, gira il mondo con la sua street art luminescente. I murales creati da questi artisti spagnoli sono dei veri capolavori nascosti perché di giorno si mostrano in un modo totalmente diverso dalla notte quando si illuminano rivelando dei messaggi nascosti.
A cura di Clara Salzano

Quando si guarda un murale dello studio Reskate di giorno difficilmente potrebbe capitare di riconoscerlo di sera. Il collettivo d'arte con sede a Barcellona gira infatti il mondo per realizzare le sue opere di street art luminescente. Di recente studio Reskate ha completato il tour del 2019 con tre progetti di arte luminescente su larga scala : "connettività" in Cina, "addomesticamento" in Austria e "pace di belmonte" in Portogallo. I murales di street art luminescente di giorno si mostrano in un modo totalmente diverso dalla notte quando si illuminano rivelando dei messaggi nascosti.

La street art luminescente dello studio Reskate mira a "illuminare angoli bui delle città" e innescare una conversazione tra il pubblico e le opere d'arte su problemi locali: "Attraverso l'uso delle luci, l'osservatore diventa un partecipante attivo; interagendo con il lavoro e creando la sua risposta a tali azioni", spiega il collettivo spagnolo. Di notte, i murales di Reskate brillano con un'illustrazione nascosta, dipinta con un mezzo foto-luminescente, che diventa uno strumento di riflessione per la comunità. Prima di realizzare un lavoro Reskate studio si informa sulle diverse culture in modo da creare messaggi appropriati dietro le proprie opere d'arte.

In Cina, il murale la "connettività"è stato realizzato in un parcheggio pubblico a Shenzhen e sottolinea la crescita esponenziale della comunità che un tempo era un piccolo villaggio di pescatori di 30.000 residenti. Nel giro di un decennio, Shenzhen, da piccolo villaggio è diventata una città di 12 milioni di residenti. Dietro il murale si nasconde il pesce koi che invita la gente del posto a ricordare il proprio passato. Il murale "addomesticamento" è stato dipinto sul muro del museo di Vienna e cattura l'apprezzamento della comunità per la loro razza di cani nativi, tiroler bracke, famoso come predatore di volpi selvatiche. Di giorno si vede solo la sagoma del cane, di notte svela due volpi che si combattono.

La street art eterna di TvBoy:
La street art eterna di TvBoy: "La strada è il museo più democratico che ci sia"
Le più belle opere di street art ispirate al Coronavirus
Le più belle opere di street art ispirate al Coronavirus
La street art rivoluziona le periferie di Roma e del Lazio
La street art rivoluziona le periferie di Roma e del Lazio
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni