Starlight Room: ecco la scatola mobile per dormire sotto le stelle di Cortina

Gino Paoli cantava "Il cielo in una stanza" ma da oggi è realmente possibile riuscire a percepire le stelle e l'immensità sopra di noi grazie ad una scatola magica: si tratta di Starlight Room Dolomites, una stanza mobile fatta di pareti di vetro che permette di dormire sotto il cielo delle Dolomiti. Posta a venti chilometri da Cortina d'Ampezzo e dalla Val Badia, la scatola di legno e vetro offre ai propri ospiti la possibilità di godere di un cielo libero da inquinamento luminoso e dal rumore.
Dall'interno di Starlight Room Dolomites si può ammirare il cielo d'alta quota, godere del mutare dei colori del cielo e del tempo, dal tramonto all'alba, comodamente sdraiati su un soffice letto. È un sogno che diventa realtà grazie all'idea di Raniero Campigotto che ha costruito la stanza mobile a Col Gallina: "di sera l’enrosadira accende di rosso il paesaggio, la notte una cascata di stelle e la luna a farvi compagnia, all’alba il rosa colora le grandi Star di passo Falzarego: il Lagazuoi, la Tofana di Rozes e il Sass de Stria". Che siate soli o in compagnia, Starlight Room Dolomites è stata progettata per rendere confortevole una qualsiasi notte sotto il cielo stellato delle montagne.
Dormire nella Starlight Room Dolomites ha un costo di 300 euro a notte. Il prezzo però comprende non solo il pernottamento, ma anche il trasporto in motoslitta, ciaspe o fat bike alla stanza mobile, la colazione e una cena che va dall'antipasto al dessert bevande comprese. La scatola di vetro è dotata di ogni comfort di una nomale camera d'albergo come la possibilità di vedere film o ascoltare musica, regolare la temperature desiderata e anche stabilire elettronicamente l'altezza del letto preferita in modo da ammirare il panorama delle Dolomiti nella maniera più confortevole possibile.
