Sulapac, il materiale biodegradabile che sostituisce la plastica

Bottiglie, cannucce, posate, piatti, bicchieri, se non limitiamo l'uso della plastica entro il 2050 ci saranno più rifiuti di plastica che pesci nei nostri oceani. Così i biochimici specializzati in biomateriali Suvi Haimi e Laura Kyllönen hanno lavorato per trovare una soluzione a questo problema. Il risultato si chiama Sulapac ed è un'alternativa valida alla plastica tradizionale, priva di microplastiche e completamente biodegradabile. Sulapac è un materiale sostenibile e non inquinante che può finalmente mandare in pensione la plastica.
Sulapac è un materiale a base di paglia marina biodegradabile, realizzata con materiali non tossici, priva di microplastiche e di provenienza sostenibile. La paglia è notoriamente biodegradabile al 100%. Il nuovo materiale è stato già testato con varie linee di produzione, conformi alla legislazione europea sui materiali a contatto con gli alimenti. Con il Sulapac si realizzano cannucce, confezioni, imballaggi, scatole di varie dimensioni e molto altro ancora. Il nuovo materiale è un valido sostituto della plastica ma sostenibile. In più è facile e comodo da usare proprio come la inflazionata plastica tradizionale, tuttavia "Se una cannuccia Sulapac finisce accidentalmente nell'oceano, non danneggia l'ecosistema.", spiegano Suvi Haimi e Laura Kyllönen, "I microrganismi presenti in natura possono digerire e trasformarla in CO2, H2O e biomassa, in modo che anche le balene continuino a sorridere".

Oggi l'inquinamento degli oceani e l'emergenza climatica è un problema che sta facendo discutere il mondo intero. Ne parla Greta Tumberg e smuove intere piazze. Ne parliamo tutti e la preoccupazione è generale. Cambiare le cose dipende prima di tutti da noi e con Sulapac la plastica può avere le ore contate. Sono quasi 300 milioni di tonnellate di plastica che vengono prodotte ogni anno e che minacciano i nostri mari. Il nuovo materiale non solo è 100% biodegradabile ma può essere prodotto in serie, proprio come la plastica, è versatile nell'uso e ha un costo più che competitivo.