video suggerito
video suggerito

Dopo l’ultimo sipario: viaggio tra teatri e cinema abbandonati

Demoliti, convertiti e raramente restaurati, i cinema e i teatri abbandonati degli Stati Uniti d’America sono oggetto dell’emozionante viaggio fotografico di Matt Lambros, che ha catturato il fascino della decadenza di questi luoghi.
A cura di Clara Salzano
115 CONDIVISIONI
Immagine

Un'America che non c'è più quella raccontata dalle fotografie di Matt Lambros che ha condotto un viaggio attraverso i cinema e teatri abbandonati più suggestivi degli Stati Uniti d'America. In tutto il paese, con l'avvento della televisione e di internet, sempre più sale di fine Ottocento e inizio Novecento hanno chiuso andando incontro ad un lento abbandono e degrado. Sembra di osservare un “Nuovo Cinema Paradiso” made in USA guardando la serie fotografica di Matt Lambros raccolta nel volume “After the Final Curtain: The Fall of the American Movie Theatre" edito da Jonglez.

Dal Paramount Theatre di Newark, in New Jersey, al Loew’s Kings Theatre di Brooklyn, a New York, sono sempre più numerosi negli Stati Uniti i teatri e cinema che sono stati abbandonati. Alcuni nel tempo sono stati demoliti, altri convertiti, oggi pochissimi vengono restaurati per tornare al loro originale splendore. Il volume fotografico “After the Final Curtain: The Fall of the American Movie Theatre" di Matt Lambros riesce a catturare ugualmente lo scintillio che caratterizzava questi luoghi. Nonostante i tanti anni trascorsi dall'ultimo biglietto venduto, questi teatri e cinema in giro per gli USA continuano a conservare un proprio fascino, il fascino della decadenza. Un declino iniziato con l'avvento della televisione, e ancora dopo di internet, che ha lentamente svuotato queste sale.

L'Adams Theatre di Newark oggi in parte è un negozio. Il teatro, disegnato dall'architetto William E. Lehman, aveva 2.037 posti a sedere ma negli anni '80 è stato dismesso e oggi è in stato di abbandono mentre l'atrio è stato convertito in un negozio di arredamento. All'Eastown Theatre di Detroit si sono esibiti artisti del calibro di Elton John, The Doors, Rush, The Who e tanti altri. Oggi lo storico teatro, costruito nel 1931, è stato demolito. Il Franklin Park Theatre di Dorchester risale al 1914 e oggi parte della struttura ospita una chiesa al suo interno. Il Kenosha Theatre di Kenosha, in Wisconsin, fu inaugurato nel 1927 e fu commissionato da uno dei fondatori degli Universal Studios. La struttura del teatro era ispirata al castello di Alcazar in Spagna e oggi che è in stato di avanzato abbandono e degrado, è stata organizzata una campagna di raccolta fondi per consentirne il restauro.

Destino migliore hanno avuto il Loew’s Kings Theatre ed il Loew’s Canal Theatre: il primo, disegnato da Rapp and Rapp di Chicago nel 1929, è stato di recente rinnovato e riaperto al pubblico; il secondo, con i suoi interni in stile barocco spagnolo, con decorazioni di terracotta ed enormi lampadari, è in fase di restauro. Anche il Lyric Fine Arts Theatre di Birmingham, in Alabama, è stato di recente restaurato e tornato in piena attività. Invece il Loew’s Poli Theatre di Bridgeport, in Connecticut, nonostante sia iscritto nel Registro nazionale dei Luoghi storici dal 1979, è chiuso dal 1975. Il Paramount Theatre di Newark, in New Jersey, caratterizzato dallo stile Adam, una versione aggiornata dello stile neoclassico che si ispira alle rovine greche e romane, oggi ospita un esercizio commerciale. E grazie alle foto di Matt Lambros possiamo ancora oggi apprezzarne la bellezza.

115 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views