71 CONDIVISIONI

Tree-House School, la scuola sull’albero per un mondo post-covid

Mentre i ragazzi nella maggior parte d’Italia stanno vivendo il loro primo giorno di scuola, l’architetto Valentino Gareri ha progettato la scuola del futuro, un edifico sostenibile e modulare per la nuova era post COVID-19. immerso nella natura, tanto da essere intitolato Tree-House School, con spazi interni ed esterni collegati.
A cura di Clara Salzano
71 CONDIVISIONI

"Credo fermamente che la scuola del futuro debba essere sostenibile e, allo stesso tempo, in grado di sostenere le nuove esigenze post-covid. Deve avere spazi esterni inclusivi e aperti alla natura, realizzati con materiali naturali e tecniche costruttive a basso costo, come modulardesign. Deve essere altamente flessibile e in grado di adattarsi a diverse funzioni e programmi. La scuola del futuro deve portare diversi benefici a tutta la comunità, diventando l'incipit per la riqualificazione delle aree urbane periferiche.",  con queste parole Valentino Gareri presenta il progetto per la sua scuola del futuro. Si chiama Tree-House School ed è un edifico sostenibile e modulare per la nuova era post COVID-19, immerso nella natura con spazi interni ed esterni collegati.

Oggi è il primo giorno di scuola in molte città d'Italia e mentre molti istituti fanno i conti con il rientro a scuola post covid 19, l'architetto Valentino Gareri ha progettato la scuola del futuro post-covid 19 come un edificio sull'albero, di forma circolare con grandi spazi all'aperto: "La pandemia ha evidenziato l'importanza di progettare edifici dove il rapporto con la natura è rafforzato e dove gli spazi esterni e interni sono più collegati tra loro.", spiega l'architetto, "Le scuole del futuro dovranno essere progettate sotto un nuovo punto di vista: anziché limitarsi a considerare criteri di sostenibilità, dovranno abbracciare la capacità di sostenere la nuova condizione in cui la pandemia ha messo l'intera società".

La Tree-House School compre una Scuola Materna, Scuola Primaria e Secondaria. Tutti gli spazi richiesti sono inseriti in due anelli che creano due cortili e un tetto giardino. Le aule sono disposte in cerchio e sono tutte collegate con i cortili e il paesaggio esterno. La scuola è concepita come un'architettura modulo dove ogni modulo di 55 mq corrisponde ad un'aula ideale di 20/25 studenti collegata da un corridoio centrale. L'edificio è concepito come una ‘casa sull'albero' su più livelli, dove sono fruibili anche i tetti e dove gli spazi interni ed esterni sono caratterizzati da grande flessibilità in base alle diverse esigenze. "L'idea principale è quella di creare una scuola sospesa e immersa nella natura, come una casa sull’albero, dove il rapporto con la natura è fisicamente e visibilmente accresciuto, grazie alla facciata sfaccettata, costituita dall'alternanza di pannelli in legno massello e pannelli vetrati. Il perimetro circolare permette di bloccare la luce solare diretta con i pannelli opachi, e ottenere luce diffusa e libera visuale attraverso quelli trasparenti. La modularità del design consente un'estensione futura della scuola, diversi programmi, un diverso numero di aule e può anche essere adattata per creare diverse funzioni, come centri medici temporanei per emergenze o unità residenziali temporanee".

71 CONDIVISIONI
Hanging House, la casa di container sospesa tra gli alberi
Hanging House, la casa di container sospesa tra gli alberi
Gli alberi di Natale 2020 più belli in giro per il mondo
Gli alberi di Natale 2020 più belli in giro per il mondo
Defhouse, la prima concept-house in Italia e nel mondo per talenti web
Defhouse, la prima concept-house in Italia e nel mondo per talenti web
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni