Hai
nuove notifiche!
innovazione
Tecnologia
Design
Scienze
Milano design week 2017
39 contenuti su questa storia
condividi
Apre il Salone del Mobile.Milano 2017
Tutte le nuove tendenze del Salone del Mobile 2017
Ecco come cambiano gli spazi di lavoro
Il meglio del SaloneSatellite 2017
IKEA presenta le nuove collezioni
Il SaloneSatellite compie 20 anni
Ecco la Milano Design Parade
Mattarella inaugura la 56a edizione del Salone del Mobile
Il FuoriSalone inaugura all'Università Statale di Milano
Ecco l'evento più atteso della Milano Design Week
Date ed eventi del Salone del Mobile 2017
Le 10 migliori anteprime della Milano Design week
Tutti gli eventi del Fuorisalone da non perdere
Il Salone del Mobile.Milano a Porta Nuova
Aprile 2017
178.287
• di
Design Fanpage
Alessandro Mendini, il designer che ha conquistato il mondo: “L'Italia è ancora il centro della creatività"
Abbiamo incontrato Alessandro Mendini, uno dei grandi Maestri del design italiano nel mondo, in occasione del Salone Internazionale del Mobile nel suo Atelier di Milano. I suoi oggetti sono stati premiati, esposti in musei e diventati icone del design made in Italy. Sua è la poltrona di Proust e le stazioni di Salvator Rosa, Università e Materdei della metropolitana di Napoli. Architetto, designer, pittore, critico e teorico italiano dell'architettura e del design, classe 1931, Mendini ha scritto la storia del design e dagli Anni Settanta del Novecento ad oggi continua a fornire il suo prezioso contributo al settore. Fanpage.it lo ha intervistato per farsi raccontare il suo punto di vista su Milano, sul design di oggi e sulle sue aspettative future: "Bisogna tornare all'artigianato arcaico e puntare sul design della virtualità".
269
638
• di
CS Design
Nella casa in kit che respira e viaggia con voi
Viaggia in tutto il mondo con la casa in kit. "MINI LIVING - Breathe", realizzata da Mini per il Salone del Mobile di Milano 2017, può ospitare fino a tre persone, essere facilmente smontata ed è in grado di ripulire l'aria garantendo un habitat interno ottimale.
3
4.033
• di
Fanpage.it Milano
Fuorisalone 2017, a Milano un palazzo diventa la "casa dei sogni" di Barbie
La facciata di un palazzo che diventa una "casa di Barbie". Un sogno diventato realtà per Alice, figlia del designer e architetto Gabriele Pardi. Suo papà, membro del network IDA (Italian Design Agency), approfittando della "Milano design week" ha preparato per sua figlia una sorpresa: il 6 aprile, utilizzando la tecnica del videomapping, ha trasformato la facciata del loro palazzo in corso Como al 5 a Milano in una vera e propria Casa di Barbie. Non è stata naturalmente solo Alice a poter beneficiare dello spettacolo: in tanti hanno assistito alla progressiva costruzione della casa della bambola, che ha lentamente preso forma, dalla facciata esterna al mobilio. L’evento è parte integrante della campagna #PapàCheGiocanoConBarbie, lanciata in Italia a Febbraio 2017. Si tratta della prosecuzione della precedente campagna “Con Barbie puoi essere tutto ciò che desideri”, focalizzata sull’ispirare e coltivare l’incredibile potenziale che c’è in ogni bambina.
124
176
• di
Giampaolo Mannu
20 anni di SaloneSatellite, 20 anni di design
Il SaloneSatellite compie 20 anni. Dal 1998 la manifestazione rappresenta il punto di incontro tra i giovani e le imprese del settore arredamento ed è il trampolino di lancio dei designer under 35. Nella storia del SaloneSatellite sono oltre 10.000 i giovani che qui hanno esposto e molti sono diventati famosi designer internazionali come il francese Patrick Jouin e il giapponese Nendo. Quest'anno, il concorso dedicato ai designer under 35 ha portato a Rho Fiera oltre 650 talenti da tutto il mondo, che hanno presentato le proprie opere davanti a una giuria presieduta da una rappresentante del prestigioso MoMa di New York. Ne abbiamo intervistati alcuni, facendoci raccontare le loro creazioni.
50
Fuorisalone 2017, un'auto come stanza d'albergo e 30 vetture per spostarsi da un evento all'altro
Tra le tante installazioni del Fuorisalone anche una suite d'albergo in cui la protagonista è un'auto. La propone Renault, che offre gratuitamente la possibilità di provarla. A disposizione dei visitatori del Fuorisalone anche 30 vetture della casa francese da poter noleggiare gratuitamente per spostarsi da un evento all'altro, con tanto di autista a disposizione.
20
Salone del mobile 2017: domenica 9 aprile party gratuito di chiusura alla Triennale
Per la chiusura del Salone del mobile 2017 "Le Cannibale" organizza un party gratuito nei giardini della Triennale di Milano. Tra le installazioni e i "Bagni misteriosi" di De Chirico si esibiranno tre dei migliori dj italiani di musica elettronica.
59
59.504
• di
Giampaolo Mannu
Mattarella inaugura il Salone del Mobile: "Il made in Italy è simbolo di una cultura d'impresa"
"Il made in Italy è simbolo di una cultura d'impresa, di un metodo di lavorare e interpretare la manifattura moderna". Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inaugurato l'edizione 2017 del Salone del Mobile di Milano, in programma fino al 9 aprile presso il sito espositivo di Rho Fiera. Oltre 300mila i visitatori attesi, spiega il presidente di FederlegnoArredo Roberto Snaidero, che proprio un anno fa aveva invitato il presidente Mattarella a inaugurare il Salone: "La sua presenza è simbolo della considerazione che c'è nei confronti del nostro settore", ha spiegato Snaidero.
3
Milano design week 2017, il party inaugurale gratuito nel giardino della Triennale
Martedì 4 aprile dalle 20 il Giardino della Triennale ospita un party a ingresso libero per festeggiare l'inizio della Milano design week. La dj Paquita Gordon farà compiere ai presenti un viaggio di quattro ore nella musica italiana, con un dj set tutto analogico.
552
338
• di
Motori Fanpage
La Vespa "vestita" da Peuterey alla Milano design week
Il noto marchio di abbigliamento Peuterey rifà il look alla Vespa, che si mostra così in una veste inedita alla Milano design week in corso dal 4 al 9 aprile 2017: http://design.fanpage.it/story/milano-design-week-2017/
Pelle bianca e pois: Jil Sander lancia una capsule collection al Salone del Mobile
In occasione della settimana dedicata al Salone del Mobile, Jil Sander ha presentato l’installazione Objectextile e una capsule collection creata in collaborazione con il designer giapponese Nendo. La linea si compone di 4 pezzi, una t-shirt in cotone, l'iconica Xiao Bag, la borsa envelope e le strap sneakers, che fondono lo stile minimal del brand con l'universo dell'architettura.
7
Milano, la casa che respira: ecco l'invenzione di MINI
Addio a mattoni e cemento, "MINI LIVING - Breathe" è la casa in kit realizzata da Mini per il Salone del Mobile di Milano 2017 che può ospitare fino a tre persone, essere facilmente spostata in tutto il mondo e che apre interessanti prospettive sulla vita nelle grandi città.
7
361
• di
CS Design
Poesie di Neon: ecco l'opera che illumina le notti del Fuorisalone a Milano
Poesie di Neon" è l'installazione alle Gallerie d’Italia a Milano che accende le notti milanesi del Fuorisalone. Realizzata dal designer Luca Trazzi e ospitata da Intesa Sanpaolo in collaborazione con Kundalini, l’opera si potrà ammirare fino al 9 aprile nel chiostro di Palazzo Anguissola e il Giardino del Manzoni. “Poesie di Neon” è la trascrizione tridimensionale della calligrafia del celebre scrittore, con l’introduzione di un elemento di modernità quale il neon. Le creazioni luminose, realizzate artigianalmente con tubi di vetro soffiato a mano, illuminano il giardino manzoniano come fossero delle colorate forme vegetali, in omaggio alla passione per la botanica del Manzoni.
10
75
• di
Giampaolo Mannu
56° Salone del Mobile.Milano: ecco come cambiano gli spazi di lavoro
Nell'area espositiva della Fiera di Rho sono oltre 10.000 i metri quadrati dedicati all’ambiente di lavoro. Il mondo del lavoro sta cambiando perché è cambiata l’idea stessa di lavoro: nuove modalità necessitano differenti spazi di lavoro. Workplace3.0, il Salone del Mobile dedicato all’ambiente di lavoro, si propone come l’evento in grado di rispondere al cambiamento e alle esigenze del mercato. All’interno dei padiglioni di Workplace3.0 è stata allestita realizzata la rassegna "A Joyful Sense at Work", curata da Cristiana Cutrona, che illustra le nuove teorie della progettazione del prodotto d'ufficio e degli ambienti di lavoro: quattro studi di architettura internazionali per quattro soluzioni che migliorino le condizioni di lavoro a seconda delle esigenze di ognuno. Sfruttando elementi come l'acqua, la luce e il suono, o persino trasformando l'ufficio in un bazar persiano, i quattro studi di architettura conducono il visitatore attraverso un'esperienza sensitiva che fa riflettere sul rapporto tra sfera privata e lavoro in un mondo in cui la produttività sembra essere la sola parola d'ordine.
7
291
• di
CS Design
Il meglio del SaloneSatellite 2017
È da venti anni che il SaloneSatellite si conferma l'evento di massima promozione internazionale per giovani designer under 35. Dal 1998 la manifestazione rappresenta il punto di incontro tra i giovani e le imprese del settore arredamento. Nella storia del SaloneSatellite sono oltre 10.000 i giovani che qui hanno esposto e molti sono diventati famosi designer internazionali come il francese Patrick Jouin e il giapponese Nendo. E questa edizione del SaloneSatellite, che celebra i primi 20 anni di attività, è tutta una grande festa.
3
U.F.O. Oggetto di Arredo non Identificato: ecco la sedia a dondolo del futuro
È made in Italy l'innovativa poltrona a forma di capsula che reinterpreta la sedia a dondolo della nonna senza rinunciare alla sua tradizionale comodità.
12
204
• di
CS Design
Uno sguardo alla mostra-evento del Fuorisalone 2017
I più noti progettisti mondiali, in collaborazione con le eccellenza della produzione internazionale, si danno ogni anno appuntamento in quello che è diventato l'evento più atteso della settimana del design milanese: la mostra di INTERNI presso i Cortili dell'Università degli Studi di Milano, all’Orto Botanico di Brera e, per la prima volta, in Corso Venezia 11, che inaugura il Fuorisalone.
2
Nonostante Marras al Fuorisalone 2017: doppia esposizione negli spazi del famoso stilista
In occasione del Salone del Mobile.Milano 2017, dal 4 al 9 aprile, ben due rassegne invadono lo showroom e l’area espositiva della fucina siglata Marras: M’illumino d’immenso e Facciamo il punto.
5
FuoriSalone 2017: al via la mostra-evento più attesa della Milano Design Week
Installazioni sperimentali e interattive di architettura e design invadono, da oggi al 15 aprile, l'Università degli Studi di Milano, l’Orto Botanico di Brera e, per la prima volta, in Corso Venezia 11, per la mostra di INTERNI, evento di apertura del Fuorisalone 2017.
93
Milano Design Week 2017: inaugura White in the city
In alcune delle più prestigiose location di Milano, dalla Pinacoteca di Brera a Palazzo Cusani, va di scena il Bianco nelle sue mille sfaccettature cromatiche e simboliche.
27
Salone del Mobile, confermato lo sciopero del trasporto pubblico di mercoledì
Non è servito neanche l'ultimo tentativo di mediazione del sindaco Beppe Sala per convincere i sindacati e così fra due giorni, dalle 8 e 45 alle 12 e 45, bus, metro e tram si fermeranno.
743
337
• di
Giampaolo Mannu
Salone Internazionale del Mobile 2017, a Milano il meglio del design
Ultimi giorni di esposizione a Rho Fiera per la 56ª edizione del Salone del Mobile. Tra le novità dei giovani designer e le consolidate posizioni, ecco tutto il meglio del settore visto dalle telecamere di Fanpage.it, con una selezione dei padiglioni che hanno esposto le opere più interessanti. Tra i marchi più visitati dal pubblico: Kartell, Vitra, Molteni, Poltrona Frau, Fontana arte e Foscarini.
34
Il SaloneSatellite compie 20 anni: dal 1998 il trampolino di lancio dei designer under 35
Non esiste manifestazione più importante per i giovani designer del SaloneSatellite che quest'anno compie 20 anni e celebra l'avvenimento con alcuni appuntamenti unici ed imperdibili.
5
45.401
• di
Fanpage.it Milano
Milano design pride: la sfilata dei creativi invade piazza Affari
Dopo il successo dello scorso anno, mercoledì 5 aprile creativi e designer sono tornati a sfilare per le vie di Milano nell'ambito del "Design pride", la Street parade promossa dal brand Seletti, dall’associazione non-profit Wunderkammer e dallo store online Yoox che si inserisce negli eventi della "Milano design week". Ad aprire la parata studenti provenienti da varie Università e scuole di design di tutto il mondo che hanno sfilato con i loro progetti. La colorata sfilata, alla quale ha partecipato anche l'artista Maurizio Cattelan, è partita dal Castello Sforzesco per concludersi con un party in piazza Affari, dove si trova il celebre "Dito", opera dello scultore.
11
Pacchiane o stilose? Ecco le Bmw i3 e i8 by Lapo Elkann
Bmw collabora con Garage Italia Customs per realizzare due pezzi unici. Le i3 e i8 MemphisStyle guadagnano una livrea ispirata agli anni '80. In anteprima alla Milano Design Week 2017.
12
Salone del Mobile.Milano 2017: il Presidente Mattarella inaugura la 56a edizione
Apre il Salone del Mobile.Milano 2017 che si conferma l'evento clou del design mondiale e fa di Milano la capitale del design fino al 9 aprile.
5
Auto e scooter da non perdere alla Milano Design Week 2017
Peugeot, Alfa Romeo, Citroen e Vespa sono solo alcuni die più importanti brand che esporranno le loro creazioni in occasione della Milano Design Week, in programma dal 4 al 9 aprile all'insegna non solo del meglio della moda e dell'arredamento ma anche dell'automotive.
5
86.176
• di
Giampaolo Mannu
"Material Immaterial": si inaugura il FuoriSalone 2017 a Milano
La mostra-evento di INTERNI nei cortili dell'Università Statale di Milano apre la settimana del design milanese. Da Massimo Iosa Ghini a Ron Arad, dai fratelli Mendini a Sergei Tchoban, da Antonio Citterio a studio BIG, sono tanti i nomi di progettisti e aziende di fama internazionale che prendono parte a quello che si conferma l'evento più atteso del Fuorisalone. Il tema della 20esima edizione della mostra-evento di INTERNI è "Material Immaterial": ogni progettista, insieme ad un'azienda internazionale, partecipa alla mostra con un'installazione che interpreta il tema dell'evento e che arricchisce i Cortili dell'Università degli Studi di Milano, l’Orto Botanico di Brera e, per la prima volta, l’Audi City Lab, in Corso Venezia 11, da visitare fino all'15 aprile 2017.
8
Fuorisalone 2017, il 5 aprile torna il Design pride: street parade e party finale
Nell'ambito del Fuorisalone 2017, mercoledì 5 aprile torna il Design pride: una colorata sfilata di carri, striscioni e musica che si concluderà con un party in piazza Affari. Ad aprire la parata studenti universitari e di scuole di design con i propri progetti "in spalla".
47
126
• di
Design Fanpage
Il fantastico mondo del design per i bambini: "Giro Giro Tondo"
La storia del design italiano vista... dal basso. La decima edizione del Triennale Design Museum di Milano è infatti dedicata ai bambini e agli oggetti realizzati per loro, ma anche alla lezione di tanti pedagogisti che hanno accompagnato la comprensione stessa del bambino da parte di noi adulti. "Giro Giro Tondo - Design for Children" è un'esperienza stupefacente fin dalla prima sala, che catapulta il visitatore in una sorta di mondo al di là dello specchio, nel quale le dimensioni diventano felicemente oniriche. A ideare e dirigere il tutto, il direttore del TDM, Silvana Annicchiarico. "Il Triennale Design Museum - ci ha spiegato - aveva proprio l'esigenza e la voglia di occuparsi di bambini, è da tempo che se ne occupa, è dal 2010 che ha fondato una sezione educational strettamente pensata per avvicinare il bambino al mondo del design e anche in linea con la tradizione della Triennale che si è sempre occupata di bambini in passato, perché il primo Salone del bambino si è tenuto proprio qui nel 1959, ed è qui che è nato lo Zecchino d'Oro. Ci sembrava importante ripensare a una storia e rimettere il bambino al centro". Il percorso espositivo si apre con i "Balli plastici" di Depero, un'opera futurista così affascinante da informare, con la propria carica colorata, l'intero allestimento. Ma le suggestioni sono continue, e si alimentano di giocattoli che attraversano le generazioni, ma anche della creatività di artisti e designer che nel mondo dell'infanzia hanno trovato più di un semplice spunto. E la ricchezza del nuovo allestimento nasce anche dal coinvolgimento di numerosi curatori delle singole sezioni. "C'è stata una selezione rigorosissima - ha aggiunto Annicchiarico - una curatela precisa, un ordinamento diversificato in cinque grandi sezioni e tematiche, con ulteriori approfondimenti su focus e personaggi come Bruno Munari, Riccardo Dalisi e a un'icona come Pinocchio che è riconosciuto internazionalmente, ma probabilmente non molti di noi lo conoscono così bene". E proprio nella sezione dedicata al burattino di Collodi si incontra uno dei punti più affascinanti dell'esposizione, come il cinema-balena pronto ad inghiottire i piccoli spettatori per proiettarli poi nell'universo di Pinocchio. La decima edizione del Triennale Design Museum, poi, si occupa anche di arredi, architetture, grafica, libri, senza dimenticare una vera e propria stanza dei giochi con tanto di pupazzi e mattoncini da costruzione. Insomma, quando si conclude la visita la sensazione è quella di avere attraversato non solo uno spazio fisico, ma anche un luogo mentale e una nuova possibile risposta alla più generale domanda su cosa sia il design italiano.
29
Marzo 2017
Milano come Arles: la stanza di Vincent Van Gogh verrà riprodotta per il Salone del Mobile
La camera da letto di Vincent Van Gogh ad Arles sarà ricostruita a Milano a grandezza reale da un'azienda torinese durante i giorni della prossima Milano Design Week.
71
Piet Hein Eek al Salone del Mobile.Milano: dai materiali di recupero al design di qualità
Legni di scarto, lampade anni Cinquanta e vecchie ferraglie, Piet Hein Eek è uno dei designer più famosi in Olanda e tra i primi al mondo ad aver fatto del riciclo la sua cifra stilistica, tutta da scoprire.
8
Il divano è una bocca, la poltrona una scarpa con il tacco: i mobili fashion di Moschino
Si chiama Moschino kisses Gufram ed è una sensuale e irriverente capsule collection di arredi ideata dalla Maison in collaborazione con la nota azienda di produzione di sedute e complementi d'arredo. Un divano a forma di bocca, un décolleté poltrona e un mobile che riproduce l'iconico giubbino di pelle sono le creazioni pop e ironiche della linea.
23
Space&interiors: il Salone del Mobile. Milano a Porta Nuova
Le finiture dell'architettura diventano protagoniste di una grande mostra evento, l'unico connesso al Salone del Mobile.Milano fuori dalla Fiera, che si svolgerà da martedì 4 aprile a sabato 8 aprile 2017 presso l’innovativo complesso The Mall Porta Nuova, nel Brera Design District di Milano,
15
Un rossetto alto due piani alla Statale di Milano: l’installazione beauty al Fuorisalone
In occasione della cinquantaseiesima edizione del Salone del Mobile, Sephora presenterà un'iconica installazione nel famoso cortile d'Onore. Si chiama Kaleido Studded Kiss ed è un maxi rossetto che riproduce alla perfezione l'iconico Studded Kiss Lipstick della tattoo artist Kat Von D.
132
Aspettando il Salone del Mobile. Milano 2017: le migliori anteprime dal mondo del design
Manca meno di un mese all'inizio dell'evento di design più atteso dell'anno, la 56a edizione del Salone del Mobile, che si svolgerà a Milano dal 4 al 9 aprile 2017 e di cui vi forniamo un primo assaggio: buona visione!
18
Gli eventi da non perdere in programma al Fuorisalone 2017
Sono più di mille gli eventi del Fuorisalone, la manifestazione che si svolge in tutta la città di Milano in contemporanea al Salone del Mobile e alla Design Week: ecco alcuni degli appuntamenti in programma da non perdere.
129
Salone del Mobile 2017: date ed eventi della manifestazione milanese
Ecco tutto quello che c'è da sapere sull'evento dedicato al mondo del mobile, dell'arredamento e del design in programma a Milano dal 4 al 9 aprile 2017: le date, gli eventi, le attività in programma e i prezzi.
258
Febbraio 2017
49.987
• di
Giampaolo Mannu
Salone del Mobile 2017: a Milano l'evento di design più atteso dell'anno
Mostre, installazioni e il ventennale del SaloneSatellite. Sarà un'edizione ricca di eventi quella del Salone del Mobile 2017, in programma dal 4 al 9 aprile alla Fiera di Milano Rho. Un'edizione particolare soprattutto per il ventesimo anniversario della sezione dedicata ai giovani designer: " Il SaloneSatellite è la vera forza del Salone del Mobile - spiega il presidente Roberto Snaidero - Dal SaloneSatellite sono usciti tanti designer che poi hanno avuto successo nella vita". Occhi puntati anche sulle due biennali del Salone, quella dedicata all'ufficio e quella dell'illuminazione: "Ci saranno tante novità in termini di prodotti, di qualità, tecnologia e materiali - racconta il Direttore generale del Salone, Marco Sabetta - Avremo un cortometraggio di Matteo Garrone in Fiera, con un'installazione dedicata al mondo della luce e del design, e avremo anche un'installazione con quattro studi internazionali che invece rappresenteranno il mondo dell'ufficio".
7
Milano, presentato il Salone del Mobile 2017: Mattarella inaugurerà la manifestazione
Mancano poco meno di 60 giorni all’apertura della 56esima edizione del Salone del Mobile, che si svolgerà a Milano dal 4 al 9 aprile 2017 e per la prima volta vedrà un Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, all'evento di inaugurazione.
8
Roma
Milano
Napoli
Innovazione
Tecnologia
Design
Scienze
Arredamento
Architettura
Tendenze
Greendesign
Interviste
Attualità
Politica
Spettacolo
Sport
Innovazione
Cultura
Donna
Esteri
Musica
Scienze
Design
Viaggi
Calcio
Motori
Lavoro
Diritto
Backstair
Storie del giorno
Mostra altre storie
Le nostre
Rubriche